Posté par atempodiblog le 31 mai 2011

Il fedele è consapevole che la coerenza crea isolamento e provoca persino disprezzo e ostilità in una società che sceglie spesso come vessillo il vantaggio personale, il successo esteriore, la ricchezza, il godimento sfrenato. Tuttavia egli non è solo e il suo cuore conserva una sorprendente pace interiore, perché – come dice la splendida «antifona» d’apertura del Salmo – «il Signore è luce e salvezza, è difesa della vita» del giusto (Sal 26,1). Egli ripete continuamente: «Di chi avrò paura?… Di chi avrò timore?… Il mio cuore non teme… Anche allora ho fiducia» (vv. 1.3).
Sembra quasi di ascoltare la voce di San Paolo che proclama: «Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?» (Rm 8,31). Ma la quiete interiore, la fortezza d’animo e la pace sono un dono che si ottiene rifugiandosi nel tempio, ossia ricorrendo alla preghiera personale e comunitaria.
Giovanni Paolo II
Publié dans Fede, morale e teologia | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 31 mai 2011

A soli trentacinque anni l’esistenza di Bernadette si presenta come una missione perfettamente compiuta. Umanamente parlando sembrava un fallimento. « Buona a nulla » era l’etichetta affibbiatale a Nevers. Così Dio aveva voluto, affinché la santità ella sua piccola rifulgesse in ciò che vi è di più essenziale: il sacrificio e la preghiera per la salvezza eterna delle anime. Chi più di questa contadina dei Pirenei seppe illustrare il messaggio di « Aquero »? I teologi? I commentatori? I predicatori? E’ l’esistenza della « Buona a nulla » il messaggio vivo e perenne di Maria al mondo e alla Chiesa.
« Ho solo questo (cioè pregare) da fare. Non sono buona a nulla. La preghiera è la mia unica arma. Non posso far altro che pregare e soffrire… La preghiera e il sacrificio sono le mie armi che conserverò fino all’ultimo respiro. Solo allora l’arma del sacrificio cadrà, ma qeulla della preghiera mi seguirà in cielo dove sarà molto più potente ».
Tratto da: Sui passi di Bernadette – Padre Livio Fanzaga
Publié dans Libri, Padre Livio Fanzaga, Santa Bernadette Soubirous | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 31 mai 2011

“La comunione con Dio è sorgente di serenità, di gioia, di tranquillità; è come entrare in un’oasi di luce e di amore”.
Giovanni Paolo II
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 31 mai 2011

«Si dice spesso: perché la Chiesa proibisce questo, è contraria a quest’altro? Ma a proposito di realtà come il sesso, il matrimonio, la vita umana, la Chiesa c’entra poco. E’ la ragione a non poter ammettere, ad esempio, la soppressione di una vita umana innocente; è la ragione a dire che la famiglia è l’unione stabile tra l’uomo e la donna, dove si prepara e si custodisce l’avvenire dell’umanità. Solo che la Chiesa, a differenza dei “razionalisti”, non può permettersi di sragionare, perché la ragione è un dono divino che va difeso a ogni costo dagli attacchi libertari dell’egoismo. Confondere la ragione col razionalismo è come confondere i polmoni con la polmonite».
Cardinale Giacomo Biffi
Publié dans Cardinale Giacomo Biffi, Citazioni, frasi e pensieri, Riflessioni | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 31 mai 2011
Il Papa chiede di pregare a giugno per i sacerdoti
Intenzioni per l’Apostolato della Preghiera

Nel mese di giugno che sta per iniziare, Benedetto XVI chiede in particolare preghiere per i sacerdoti, perché siano testimoni autentici dell’amore di Dio.
E’ la proposta che fa nelle intenzioni di preghiera contenute nella lettera pontificia che ha affidato all’Apostolato della Preghiera, iniziativa seguita da circa 50 milioni di persone nei cinque continenti.
L’intenzione generale per il mese di giugno recita: “Perché i sacerdoti, uniti al Cuore di Cristo, siano sempre veri testimoni dell’amore premuroso e misericordioso di Dio”.
Questa richiesta del Papa ha luogo a un anno dalla chiusura dell’Anno Sacerdotale, periodo in cui la Chiesa si è unita in modo particolare in preghiera per i suoi sacerdoti nel mezzo di scandali che hanno visto protagonisti pochissimi di loro ma hanno provocato un grave danno nella percezione della loro vocazione da parte dell’opinione pubblica.
Il mese di giugno è anche quello che la Chiesa dedica tradizionalmente al Sacro Cuore di Gesù.
Oltre all’intenzione generale, il Papa propone ogni mese anche un’intenzione missionaria, che a giugno recita: “Perché lo Spirito Santo faccia sorgere dalle nostre comunità numerose vocazioni missionarie, disposte a consacrarsi pienamente alla diffusione del Regno di Dio”.
Fonte: Zenit.org
Publié dans Fede, morale e teologia, Sacramento dell’Ordine, Sacri Cuori di Gesù e Maria | Pas de Commentaire »