San Giuseppe Moscati nella terra dei suoi avi

Posté par atempodiblog le 15 novembre 2009

San Giuseppe Moscati nella terra dei suoi avi dans Articoli di Giornali e News Blessed-Moscati

Un aspetto poco conosciuto della vita di Giuseppe Moscati è il legame con la sua terra “natale”. Argomento a noi caro perché nostra nonna paterna, Luisa Moscati, lo conosceva bene essendo sua cugina e coetanea.
Parlando di terra “natale” non ci riferiamo a Benevento, città in cui Giuseppe Moscati nasce nel 1880, e neppure a Napoli, città in cui si trasferisce con i genitori nel 1884 e in cui vive fino alla prematura morte nel 1927, bensì alla culla della famiglia Moscati, che è l’antichissimo paese di Santa Lucia di Serino, a sette chilometri dal capoluogo Avellino. Il borgo è situato sulla riva destra del fiume Sabato il quale dà il nome all’omonima ridente valle. Alle spalle dell’abitato troviamo, invece, i suggestivi monti di Serino con i loro ricchi boschi.

Famiglia gentilizia e cattolica
La famiglia Moscati, d’origine gentilizia, è presente in Santa Lucia di Serino sin dal sec. XVI e numerosi documenti la indicano già in tale epoca come ricca ed influente. Capostipite del casato è Palmiero Moscati (1480-1560), guarda caso medico come il suo virtuoso discendente!
Sarà suo pronipote Domenico (1608-1675), laureato in legge, ad abbellire ed ingrandire la sua dimora cinquecentesca che è poi quella in cui nasce nel 1836 il magistrato Francesco Moscati, padre di san Giuseppe. Nel 1867 l’apprezzato uomo di legge, nonché di profonda fede, è costretto, per motivi di lavoro, a lasciare l’amato paese natio, ma ogni anno vi torna in villeggiatura, con tutta la famiglia, per riassaporare piacevolmente le proprie radici.
Nel 1868, infatti, sposa donna Rosa De Luca dei marchesi di Roseto la quale gli dona nove figli. Uno di questi, l’ingegnere Eugenio, testimone al processo di canonizzazione del fratello Peppino, così li rammenta: «I nostri genitori furono ferventissimi cristiani e come prova vada la loro scrupolosità nell’educarci in grembo alla religione cattolica colla frequenza esatta dei doveri cristiani e con la recita quotidiana del santo rosario alla Madonna». Quale migliore esempio di santità, quindi, per il giovane Giuseppe, se non quello di mamma e papà?

Palazzo Moscati
Palazzo Moscati, a Santa Lucia di Serino, è una costruzione quadrata con un grande cortile interno. Uno scalone austero conduce al piano superiore ove il primo ambiente che s’incontra, dopo il pianerottolo sovrastato dallo stemma nobiliare, è un salone di attesa.
Qui troviamo una grande tela della Madonna del Carmine, protettrice della casata, e tre ritratti ad olio di antenati (l’amore di Giuseppe Moscati per la Vergine Maria sarà tale da fargli emettere il voto di castità proprio dinanzi a quella immagine della Madonna posta nella chiesa delle Sacramentiste, a Napoli, dove ogni giorno c’era l’esposizione del Santissimo Sacramento).
Durante i soggiorni a Santa Lucia di Serino il Santo occupa sempre la camera da letto più piccola, che è quella che dà sul primo balcone della facciata. A pian terreno della dimora troviamo una cappella gentilizia con ingresso dall’interno e dall’esterno del palazzo, in essa sono stati battezzati per secoli diversi esponenti della famiglia Moscati. Giuseppe, sin dall’infanzia, ama molto pregare nella cappella, custodire i suoi arredi sacri, ornarla di fiori e servire la Messa, la quale è sempre celebrata dal sacerdote Carmelo Moscati, da lui molto amato, nonché cugino di suo padre.
Nei giorni festivi, invece, il magistrato Moscati e famiglia partecipano al Sacro Rito celebrato nella stupenda chiesa settecentesca del Monastero delle Clarisse, ubicata a pochi metri dal palazzo. Ecco cosa dichiara suor Maria Chiarina Rossi: «Il signor presidente Francesco Moscati alcune volte serviva la Messa e godeva tanto di portar l’ombrello al Santissimo, quando si esponeva durante il mese di ottobre. Egli ed i ragazzi se ne stavano tutti inginocchiati a lungo come statue». In tale monastero si sono monacate molte antenate del Santo e ancor oggi si conservano i banchi dove in chiesa i Moscati si accomodavano.
Il luogo che il giovane Peppino più ama della dimora avita, dopo la chiesina, è indubbiamente il giardino sopraelevato che si trova dietro il palazzo. Da esso, infatti, può osservare con meraviglia la verdissima cerchia dei monti di Serino dominata dal monte Terminio (m.1786). E nel silenzio del suo giardino, a cui a 17 anni dedica una bella poesia dialettale, studia, prega e si diletta a coltivare piante e fiori.
Con il padre e i fratelli ogni giorno fa allegre passeggiate o lungo il fiume Sabato, o sui monti serinesi, o andando a far visita a parenti oppure raggiungendo la chiesa del Convento dei Padri francescani che dista da casa una mezz’ora.
Anche dopo la morte dell’amato genitore, il Medico Santo continua periodicamente a tornare nella terra dei suoi avi, terra che ha sempre nel cuore, pure quando si trova molto, molto lontano da essa. Per esempio il 20 luglio 1923, durante il suo viaggio di andata a Edimburgo attraverso la Francia, così annota sul suo diario: «…Attraversiamo delle valli chiuse da monti ricoperti di castagni (Borgone). Qua e là il nastro argenteo dei fiumi: come è simile questo paesaggio a quello indimenticabile di Serino, l’unico posto al mondo, l’Irpinia, ove volentieri trascorrerei i miei giorni, perché rinserra le più care, le più dolci memorie della mia infanzia e le ossa dei miei cari».

“Medico dei poveri”… povero per i poveri
Giuseppe Moscati non sceglie di diventare medico perché suggestionato dai lauti guadagni, bensì perché vuole aiutare i malati in quanto in essi scorge il Cristo sofferente. Il grande clinico Moscati, quindi, è povero, povero perché ciò che guadagna lo dà ai malati poveri, trattiene per sé giusto quel poco che gli basta per vivere! Tutti coloro che lo conoscono, con grande ammirazione, sono consapevoli di ciò. Agli infermi, inoltre, con amore e delicatezza, rammenta pure le “medicine” per “curarsi” l’anima… e quante anime aiuta, il dott. Moscati, in extremis, a salvarsi!
Quando Giuseppe Moscati, in età adulta, va “in campagna”, con questa espressione, infatti, chiama la terra dei suoi avi, lo accompagna di solito la sorella Nina, instancabile catechista e sempre pronta ad assecondare le sue opere caritative.
I due fratelli invero, sono molto uniti e a Napoli vivono insieme. Legatissimi a loro e anch’essi sinceramente credenti erano i cugini, tra cui nostra nonna paterna, Luisa Moscati; costei, una donna minuta e vispa, aveva avuto, per l’epoca, un’ottima formazione scolastica presso l’educandato del Monastero delle Clarisse.
Fino al 1910, anno in cui si sposa con nostro nonno (il farmacista Rocco Perrottelli di San Michele di Serino), vive con i suoi in un secondo palazzo Moscati, a Santa Lucia di Serino, ubicato a pochi metri da una graziosa seicentesca chiesetta dedicata a San Rocco. Nel 1902 i familiari del Santo elargiscono una generosa offerta per il suo restauro.

Scene di vita familiare
L’anno dopo Peppino si laurea, ma rinuncia a feste e a doni da parte dei suoi a condizione che la somma corrispondente venga versata per terminare i lavori di restauro di tale chiesetta. E così avviene! Peppino, quando si trova in paese, spesso va a pregare nella “sua” chiesetta di San Rocco, la quale, di solito, è chiusa, ma lui, avendo avuto la chiave dal rev. don Mariano De Luca, ha libero accesso.
Terminate le orazioni, va a far visita ai suoi cugini che abitano poco distante e sovente è raggiunto dalla sorella Nina. Vengono pertanto accolti con gioia dai nostri bisnonni, entrambi Moscati, da nostra nonna Luisa, la primogenita, e dai suoi sette fratelli. Tutti si radunano nel grande salotto di casa il quale, all’occorrenza, viene illuminato da artistici lumi a petrolio. In questo caso le pareti, rivestite di velluto rosso con piccoli ricami floreali in oro, assumono una calda tonalità che ben accompagna il clima d’affetto e di cordialità in cui si svolge l’incontro tra parenti.
Una volta accomodati su divani e poltrone, la conversazione inizia con il reciproco aggiornarsi sulle novità della città (Napoli) e quelle della campagna (il serinese). I più piccoli di casa intanto servono dolcetti fatti con antiche ricette di famiglia.
Dopo un po’Peppino si alza perché la “tentazione” è troppo forte… in fondo al salone infatti troneggia il pianoforte e lui, amando e conoscendo la musica, non resiste dall’andare a suonare allietando i presenti. Spesso, inoltre, su un grosso volume trascrive musica, trattasi di noti pezzi classici.
A volte poi, in età giovanile, si diverte a fare anche dei bei disegni umoristici che i cugini contenti conservano. Immancabile, infine, e bel tempo permettendo, la passeggiata nel grande giardino dei parenti dove il Santo, forse, si trova ancora più a suo agio in quanto è risaputo il suo amore per la natura.

Verso il Paradiso
Il 12 aprile 1927, martedì della Settimana Santa, improvvisamente, lasciando tutti costernati, “sorella morte” abbraccia il Medico Santo. Il cardinale di Napoli, Alessio Ascalesi, tra i primi a giungere alla camera ardente, si rivolge ai presenti con queste significative parole: «Il professore non apparteneva a voi, ma alla Chiesa. Non quelli di cui ha sanato i corpi, ma quelli che ha salvato nell’Anima gli sono andati incontro quando è salito lassù».
Il giorno del funerale una folla immensa e commossa si stringe attorno alla bara, il Municipio di Santa Lucia di Serino, culla del suo casato, invia una delegazione con l’antico gonfalone comunale.
Le spoglie del medico dei poveri, come sovente veniva chiamato già in vita Giuseppe Moscati, riposano a Napoli, nella chiesa del Gesù Nuovo. Tra i suoi scritti, in famiglia, abbiamo sempre pensato che uno più di tutti potesse riassumere lo stato d’animo che per una vita intera lo ha animato.
Eccolo (datato 17 ottobre 1922): «Ama la verità, mostrati qual sei, e senza infingimenti e senza paure e senza riguardi. E se la verità ti costa la persecuzione, e tu accettala; e se tormento, e tu sopportalo. E se per la verità dovessi sacrificare te stesso e la tua vita, e tu sii forte nel sacrificio».

Tratto da: Radici Cristiane