• Accueil
  • > Archives pour le Mercredi 14 octobre 2009

Dell’anima e del corpo

Posté par atempodiblog le 14 octobre 2009

Dell'anima e del corpo dans Fede, morale e teologia Jean-Marie-Baptiste-Vianney-Curato-d-Ars

Comprendiamo il valore della nostra anima dagli sforzi  che il demonio fa per corromperla. L’Inferno si coalizza contro di lei, il Cielo per lei… Oh! Com’è grande!

Noi siamo molto e al tempo stesso siamo nulla. Non c’è nulla di più grande dell’uomo e nulla di più piccolo: nulla di più grande se guardiamo l’anima, nulla di più piccolo se guardiamo il corpo… Ci occupiamo del nostro corpo come se non avessimo altro di cui prenderci cura! Al contrario, non abbiamo che quello da disprezzare…

Per avere un’idea della nostra dignità, bisogna che ci rammentiamo spesso del Cielo, del Calvario e dell’Inferno.

S. Giovanni M. Vianney – Curato d’Ars

Publié dans Fede, morale e teologia, Riflessioni, Santo Curato d'Ars | Pas de Commentaire »

Il vuoto dei valori

Posté par atempodiblog le 14 octobre 2009

Il vuoto dei valori dans Riflessioni vuoto

Dicono gli psicologi e i sociologi che la prima causa che spinge giovani ed adulti alla deleteria esperienza della droga è la mancanza di chiare e convincenti motivazioni di vita. Infatti, la mancanza di punti di riferimento, il vuoto dei valori, la convinzione che nulla abbia senso e che pertanto non valga la pena di vivere, il sentimento tragico e desolato di essere dei viandanti ignoti in un universo assurdo, può spingere alcuni alla ricerca di fughe esasperate e disperate. La nota pensatrice francese Raissa Maritain ha narrato le esperienze della sua giovinezza, all’inizio del secolo, quando ancora era studentessa alla Sorbona di Parigi, ed aveva perduto ogni fede. Una esperienza drammatica, sconvolgente: «Tutto diventava assurdo ed inaccettabile… – scriveva – L’assenza di Dio spopolava l’Universo. Se dobbiamo rinunciare a trovare un senso qualunque alla parola “verità”, alla distinzione del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto, non è più possibile vivere umanamente. Non volevo saperne di tale commedia… Avrei accettato una vita dolorosa, non una vita assurda… O la giustificazione del mondo era possibile, ed essa non poteva farsi senza una coscienza veritiera; o la vita non valeva la pena di un istante di attenzione». «Quest’angoscia metafisica che penetra alle sorgenti stesse del desiderio di vivere – concludeva la pensatrice – è capace di divenire una disperazione totale e di sfociare nel suicidio».

Sono parole che fanno pensare. Gli uomini hanno bisogno della verità; hanno la necessità assoluta di sapere perché vivono, muoiono, soffrono! Ebbene, voi sapete che “la verità” è Gesù Cristo! Lui stesso l’ha affermato… Amate dunque la verità! Portate la verità al mondo! Testimoniate la verità che è Gesù, con tutta la dottrina rivelata da Lui stesso ed insegnata, dalla Chiesa, divinamente assistita ed ispirata. E la verità che salva i nostri giovani: la verità tutta intera, illuminante ed esigente come è! Non abbiate paura della verità ed opponete solo e sempre Gesù Cristo ai tanti maestri dell’assurdo e del sospetto, che possono magari affascinare, ma che poi fatalmente portano alla distruzione.

Stiamo assistendo infatti al diffondersi e al radicarsi in tutti gli Stati di una “morale laica”, che prescinde quasi totalmente dalla morale oggettiva, cosiddetta “naturale”, e dalla morale rivelata dal Vangelo.

di Giovanni Paolo II – Tratto da: Holy Queen

Publié dans Riflessioni | Pas de Commentaire »

La solitudine dei nostri giovani

Posté par atempodiblog le 14 octobre 2009

La solitudine dei nostri giovani dans Fede, morale e teologia La-solitudine-dei-nostri-giovani

Quante cure per un bambino! Sarebbe colpa imperdonabile per una mamma ed un papà, se per una loro trascuratezza, il bambino contraesse un difetto fisico, tale da restarne minorato per tutta la vita. Quanto abbandono invece per un giovane! Eppure è nella gioventù che si contraggono i difetti peggiori, non quelli fisici, ma quelli morali e spirituali. Tra i dodici ed i venticinque anni i giovani contraggono nel loro organismo spirituale i difetti più gravi e meno sradicabili, e nessuno se ne accorge, nessuno se ne vuole accorgere.

Il giovane è quasi sempre solo. Solo con se stesso nella sua cameretta, solo con se stesso nelle brigate di amici, sempre solo anche nelle lunghe e tenebrose nottate bianche dei “ravings” ovattati di suoni e di droga. Noi non ci dobbiamo illudere, come qualcuno sta suggerendo, che la soluzione consista nel creare per i giovani luoghi o occasioni di convegno non infestati dalla droga o dal crimine. Nel migliore dei casi riusciremmo solo a distrarli, e cioè ad alleviare momentaneamente la loro solitudine, ma non raggiungeremmo certamente il profondo del loro cuore.

I giovani cercano di dare un senso alla loro vita. Devono trovarsi un lavoro, un’occupazione che li aiuti a sognare per sè un futuro sicuro e brillante. Devono farsi una famiglia, che garantisca stabilmente il loro bisogno di amare, di donarsi e di essere amati. Quale speranza di occupazione offre loro la nostra società? Quale sicurezza esperimentano affacciandosi alla vita adulta? Quale ideale di famiglia vedono promosso dai media nella società in cui vivono?

Non rispondo a queste domande. Fatelo voi e poi ditemi se il giovane d’oggi non ha ragione, non solo a sentirsi solo, ma anche ad essere profondamente triste. Prima ancora di sedersi alla tavola della vita, vede calpestati attorno a sè tutti gli ideali più nobili e puri. Cinismo ed egoismo nel mondo del lavoro e della politica, cinismo ed egoismo nel mondo delle relazioni fra i membri della famiglia.

Questa giovane generazione che si stordisce nella droga e nel sesso e vaga nelle notti, senza scopo, da una discoteca all’altra, dove lo può trovare un modello da seguire che ispiri fiducia nel futuro e garantisca la gioia di vivere? Forse, nelle nostre famiglie? Il giovane, vive nelle nostre case, ma è solo. Dovremmo dirgli: « La vita viene da Dio. Egli ti ha assegnato una missione da compiere. Non sei solo: Lui ti darà la forza di portarla a termine ». Ed invece gli diciamo, coi fatti, se non a parole: « Non prendertela! Il mondo è tutto un arraffare. La bontà è un lusso. Perché te ne stai così pensieroso? Dimentica Dio. Buttati in acqua, lasciando sulla sponda ogni scrupolo; come ho fatto io e fan tutti ».

Fonte: Corriere Canadese


LA DEPRESSIONE E IL SUICIDIO GIOVANILE – Mai come oggi i ragazzi denunciano questa solitudine che li fa gridare, anche se la solitudine è un fenomeno adolescenziale tipico che sfugge all’opinione pubblica e che invece è carico di enorme drammaticità. L’aumento della depressione giovanile è un tragica conseguenza di questa incertezza di valori. Sullo stesso terreno affonda le radici il suicidio giovanile. Ogni anno quasi 900mila persone muoiono per suicidio; nel 2000 sono morte così circa un milione di persone, 16 per 100mila nel mondo, una morte ogni 40 secondi. Il dato è dell’Organizzazione mondiale della salute e dell’Associazione Internazionale per la prevenzione del suicidio: negli ultimi 45 anni la percentuale dei suicidi è aumenta del 60% nel mondo e, ad oggi. Sempre econdo l’Oms, il suicidio è la prima causa di morte tra i giovani dai 15 ai 25 anni.

Tratto da: Holy Queen

Publié dans Fede, morale e teologia, Riflessioni | 1 Commentaire »