• Accueil
  • > Archives pour le Lundi 6 avril 2009

Benedetto XVI, “preghiere per vittime, in particolare per bambini”

Posté par atempodiblog le 6 avril 2009

Benedetto XVI, “preghiere per vittime, in particolare per bambini”

Immagine

SIR 06-04-2009. – “Viva partecipazione al dolore delle care popolazioni” colpite dal terremoto in Abruzzo e “fervide preghiere per le vittime, in particolare per i bambini”. È quanto esprime Benedetto XVI in un telegramma di cordoglio per le vittime del terremoto che ha colpito alle prime ore di questa mattina la città de L’ Aquila e l’Abruzzo.

Il messaggio è stato inviato dal Papa all’arcivescovo de L’Aquila, mons. Giuseppe Molinari, tramite il cardinale segretario di Stato Tarcisio Bertone. “La drammatica notizia del violento terremoto che ha scosso il territorio di codesta arcidiocesi – si legge nel messaggio – ha riempito di costernazione l’animo del Sommo Pontefice il quale incarica vostra Eccellenza di trasmettere l’espressione della sua viva partecipazione al dolore delle care popolazioni colpite dal tragico evento.

Nell’assicurare fervide preghiere per le vittime, in particolare per i bambini, Sua Santità invoca dal Signore conforto per i loro familiari e, mentre rivolge un’affettuosa parola di incoraggiamento ai superstiti e a quanti in vario modo si prodigano nelle operazioni di soccorso, invia a tutti la speciale benedizione apostolica”.

Tratto da: Luci sull’Est

Publié dans Articoli di Giornali e News | Pas de Commentaire »

Non siamo soli

Posté par atempodiblog le 6 avril 2009

NON SIAMO SOLI

Le catastrofi naturali, che ogni tanto si verificano in varie parti del mondo, portando distruzioni e morti, suscitano sempre angoscianti interrogativi cui è difficile dare una risposta. L´uomo si sente smarrito, inquieto, tormentato da dubbi. Padre Tommaso Toschi, francescano di Bologna, prendendo spunto dai recenti terremoti, ha scritto questo articolo, che, denso di umana comprensione, è ammirevole per chiarezza e precisione dottrinale. E´ una di quelle pagine illuminate da conservare e leggere spesso.

Tratto da: Medjugorje Torino – medjugorje.it


Dinanzi alla tragedia dei recenti terremoti si resta increduli e sgomenti. Poi, segretamente, ci si interroga sui limiti della condizione umana. Nati per vivere e con l´anelito alla felicità, ci illudiamo di essere arbitri del nostro destino e di avere il dominio del mondo. Invece, la morte inattesa è sempre in agguato.

Nessuno ha lumeggiato questa realtà con maggiore efficacia di Giacomo Leopardi, il poeta più lucido, più rigoroso, più amaro d´Italia. Nel Canto notturno di un pastore errante dell´Asia così si esprime: « Che fai tu, luna in ciel? Dimmi che fai silenziosa luna? ». Il poeta si rassegna alla « infinita vanità del tutto ». Traspare però in lui un´appassionata nostalgia di una luce che illumini e giustifichi la vita effimera dell´uomo.

Le scene crudeli dei terremoti, come il dolore e la morte degli innocenti, pongono un serio interrogativo. Lo esprimeva con concretezza in questi giorni un amico, mostrandomi la foto di una mamma e di una bimba sotto le macerie e additando il cielo: « Come vedi, Egli tace ». « Egli » evidentemente era Dio che dinanzi al dolore innocente tace, non interviene.

Il problema del silenzio e del non intervento di Dio da sempre ha angustiato il credente. Qual è la risposta secondo la fede cristiana? Procediamo con chiarezza e brevità. Primo: Dio ha creato l´uomo per la felicità. Non ha voluto e non vuole la sofferenza umana.

L´uomo è stato creato libero. Ne ha abusato, disobbedendo a Dio. E´ il peccato originale. Da questa disobbedienza derivano il male e la morte, che hanno assunto talvolta forme spaventosamente crudeli.Ma Dio è venuto in aiuto agli uomini. Dio nella persona del Verbo incarnato, Gesù di Nazareth, ha sofferto ed è morto nella sua natura umana. In senso vero e non metaforico.

La croce di Gesù è la risposta di Dio al problema della sofferenza umana. Egli, innocente, ha associato a sé gli uomini nel suo dolore.

Così nessuna lacrima è versata invano e nessun grido di dolore si perde nel nulla. Come dice Blaise Pascal: « Gesù sarà in agonia sino alla fine del mondo ».

Con Gesù agonizzante ogni uomo è salvato e, con la sua sofferenza, contribuisce al miglioramento del mondo.

Gesù è il Salvatore unico e universale: la salvezza è anche per i maomettani e per i seguaci di ogni religione, perché tutti sono figli di Dio.

Dopo la morte in croce di Gesù, la sofferenza umana è riscattata dalla sua assurdità. Per quale ragione? Semplice. Colui che è morto, è risorto ed è veramente, realmente, corporalmente vivo. Ha detto: « Chi vive e crede in me, non morrà in eterno ». L´ultima e definitiva parola della fede non è la morte, ma la vita. Una vita eterna nella gioia.

Sulle scene terrificanti dei terremoti d´oggi, così come, oltre mezzo secolo fa, sui campi di sterminio nazisti e comunisti di Auschwitz e delle isole Solovki, riecheggia un interrogativo: « assenza di Dio? ». La ragione, da sola, non ha una risposta. La dà Colui che affermò: « Io sono la via, la verità, la vita ». Con la sua morte e con la sua risurrezione Gesù risolve tutte le difficoltà. Cristo è tutto per l´uomo di ieri, di oggi, di domani.

Nelle cupe disperazioni brilla una certezza: l´uomo non è lasciato solo al suo tragico destino. C´è una data decisiva nella vicenda umana. E´ quella delle ore 15 del venerdì santo. In quell´ora il Figlio di Dio, morì perché gli uomini di tutti i tempi potessero vivere. Diego Fabbri così conclude il suo capolavoro « Processo a Gesù »: « E´ certo che Lui, Lui solo, alimenta e sostiene da quel giorno tutte le speranze del mondo ».

di Padre Tommaso Toschi
medjugorje.it/nss/data/81/eventi/extpage_8438.html

Publié dans Riflessioni | Pas de Commentaire »

Sisma in Abruzzo: 27 morti, 50mila sfollati

Posté par atempodiblog le 6 avril 2009

Una forte scossa di terremoto ha colpito stanotte l’Abruzzo e il centro Italia: 6,3 di magnitudo della scala Richter. Epicentro a sette chilometri dall’Aquila. Chiuse le autostrade A24 e A25. Una stima provvisoria parla di 10-15mila edifici lesionati. Bertolaso: “E’ la peggiore tragedia dall’inizio del millennio”

Fonte: Il Giornale.it

Publié dans Articoli di Giornali e News | Pas de Commentaire »