• Accueil
  • > Archives pour le Mercredi 29 octobre 2008

P. Livio sul messaggio del 25/10/2008

Posté par atempodiblog le 29 octobre 2008

Commento di Padre Livio al messaggio mensile
Tratto da: Holy Queen

P. Livio sul messaggio del 25/10/2008 dans Anticristo plivioiz7

Si tratta di un messaggio particolarissimo. In genere la Madonna, in occasione del messaggio del 25 ottobre, dava un messaggio che ci introduceva alla festa dei santi e dei defunti, per aiutarci a meditare sulla meta della nostra vita che è il Cielo. Questa volta la Madonna ha voluto che noi guardassimo alla situazione quaggiù su questa terra così come la vede Dio. La situazione è di grande pericolo: mai la Madonna ha usato in passato le parole che usa in questo messaggio. È dal messaggio del 1 gennaio 2001 che la Madonna non parla più di Satana. In quella occasione a Mirjana aveva lanciato un grido di allarme dicendo che Satana era sciolto dalle catene, e ci invitava a stare vicini a lei e al cuore di Gesù. L’espressione « sciolto dalle catene » risale al libro dell’Apocalisse, quando si parla del Drago, e la Madonna la applica al nostro tempo. Esistono anche altre profezie al riguardo, come quella della beata Caterina Emmerick, che nel 1820 aveva udito una voce che le rivelava che 50 anni prima del 2000 Lucifero sarebbe stato sciolto dalle catene.

In questo messaggio c’è una espressione che indica la gravità del momento storico in cui viviamo, ed è quella in cui parla di un « piano di Satana ». In genere la Madonna ha sempre parlato dei suoi piani e di Satana che li ostacola, ora però la Madonna formula in modo esplicito quello che già implicitamente aveva già detto in passato, ossia l’esistenza di un piano di Satana e lo svela: si tratta di un piano anticristico. Infatti l’espressione « mette se stesso al posto di Dio » è presente nella Sacra Scrittura nella Seconda Lettera ai Tessalonicesi (Capitolo 2, 3-4), quando San Paolo parla dell’anticristo, dell’uomo iniquo, del figlio della perdizione. Inoltre questa espressione è stata ripresa più volte, anche recentemente, da papa Benedetto XVI in occasione del commento alla parabola dei vignaioli: «Vi è chi, avendo deciso che « Dio è morto », dichiara « dio » se stesso, ritenendosi l’unico artefice del proprio destino, il proprietario assoluto del mondo» (5 ottobre 2008). L’anticristo per eccellenza, ossia colui che vuole mettersi al posto di Dio e farsi adorare al posto di Dio, è Satana, che si incarna e manifesta attraverso gli uomini, la società, le istituzioni.

Questo tentativo di Satana di sostituirsi a Dio noi lo riscontriamo ogni giorno, quando vediamo che il mondo si allontana sempre più da Dio attraverso il dilagare dell’immoralità, dell’incredulità, della menzogna, della superbia, dello spirito di potenza che spinge gli uomini ad armarsi di armi di distruzione di massa. Non è dunque difficile capire qual è il piano di Satana: proclamarsi re di questo mondo, prendere il posto di Dio nel cuore degli uomini distruggendo tutto ciò che c’è di bello e di buono nell’anima di ognuno, farsi adorare al posto di Dio, seppellire la società nella violenza e nella menzogna, anticipare l’inferno su questa terra e portare il mondo alla distruzione. La Madonna già in altri tempi aveva delineato questo piano, ad esempio nel messaggio del 25 gennaio 1991, quando disse che Satana desiderava distruggere non soltanto vita umana, ma anche la natura e il pianeta sul quale vivete. Nel messaggio del 25 gennaio 1997 aveva detto che gli uomini volevano creare un mondo nuovo senza Dio.

Dietro questo progetto c’è Satana, che entrando nel cuore degli uomini, distrugge la fede e la morale. Quando nel cuore degli uomini si infiltra Satana scompare la bontà, la misericordia e la verità, e si manifesta la bramosia, l’ingordigia, la cattiveria, la spietatezza, l’infedeltà, la menzogna, la violenza, il disprezzo del prossimo, il disprezzo di Dio e la bestemmia. Questo è lo spettacolo di un cuore in cui Satana ha preso dimora. Questo quadro che la Madonna ci descrive è molto realistico e lo si vede ad occhio nudo sfogliando il giornale al mattino. Mentre noi ci preoccupiamo che nelle borse di tutto il mondo vengono distrutte le ricchezzie, la Madonna ci indica l’azione di Satana che distrugge tutto ciò che c’è di buono e di bello nell’anima di tutti noi. Questo è un quadro che a mio parere focalizza molto bene il tempo che precede il verificarsi dei Dieci Segreti. Il tempo dei Dieci Segreti sarà il tempo della manifestazione anticristica ma anche il tempo in cui Satana verrà sconfitto.

Se il piano di Satana è quello di conquistare il mondo, regnando nel cuore degli uomini e portando il mondo alla distruzione non solo spirituale e morale ma anche materiale, la Madonna risponde chiamando alla battaglia tutti coloro che hanno risposto alla sua chiamata. Si tratta di una impostazione tipicamente biblica, perché in tutta la Sacra Scrittura, quando si svela il piano del nemico, subito c’è l’esortazione di stare saldi e resistenti nella fede. La Madonna fa la medesima cosa e invita tutti, nessuno escluso, ea pregare per le sue intenzioni che realizzarenno un suo piano. La Madonna usa parole che sottolineano che stiamo vivendo un momento di emergenza. La Madonna ci invita ad unirci a lei nella preghiera per sconfiggere il piano di satana. Come possiamo aiutare la Madonna? In primo luogo con la nostra preghiera incessante fatta col cuore, la Santa Messa, il Rosario, ma anche la buona volontà, l’adorazione, la supplica, l’intercessione. Dobbiamo sentirci impegnati e non perdere tempo in chiacchere inutili o davanti alla televisione.

A mio parere siamo già entrati nel tempo della grande battaglia, dal momento che la parola usa la parola « armatevi »: una parola fortissima, che sta ad indicare la battaglia escatologica. La Madonna ci richiama nuovamente alla preghiera e al digiuno (a pane ed acqua, il mercoledì e il venerdì da mezzanotte a mezzanotte). Con questi mezzi non solo aiutiamo la Madonna a fermare il piano di satana, ma entriamo nella luce di Dio e vediamo l’amore di Dio anche nei momenti più difficili, anche quando siamo travolti dallo scoraggiamento, dalle persecuzioni, dalle incomprensioni. Con il digiuno il cuore si purifica, entra nella luce soprannaturale, riceve da Dio la pace, la forza e la conoscenza della sua volontà. Senza la preghiera e il digiuno rischiamo di venire travolti dalle potenze del male.

Come vedete si tratta di un messaggio non ordinario, nel quale si indica il nemico delle nostre anime che sta conquistando la terra conquistando i cuori uno per uno con l’obiettivo di porsi al posto di Dio come oggetto di adorazione (“ti darò tutto ciò, se mi adorerai” è la tentazione di Satana). In questo messaggio è tratteggiata la dimensione anticristica del momento storico in cui viviamo. Ma la Madonna è qui come Regina, e ci chiede di combattere con lei con le armi della preghiera e del digiuno, di essere testimoni di pace, amore e speranza, e di diventare così suoi strumenti.

Publié dans Anticristo, Apparizioni mariane e santuari, Padre Livio Fanzaga | Pas de Commentaire »

Non salvate questa scuola

Posté par atempodiblog le 29 octobre 2008

Non salvate questa scuola dans Articoli di Giornali e News diddlhh3

NON SALVATE QUESTA SCUOLA
di Susanna Tamaro

Da venticinque anni vivo accanto al ministero della Pubblica Istruzione, in Viale Trastevere. Ogni autunno, al tempo della caduta delle foglie e della vendemmia, al tempo in cui le castagne cadono al suolo – quelle castagne che per decenni hanno popolato i sussidiari della scuola italiana – le grandi masse di studenti, come facessero parte del ciclico movimento della natura, cominciano ad agitarsi rumorosamente. L’autunno è ormai fisiologicamente la stagione degli scioperi e delle occupazioni. Cambiano i governi, cambiano i ministri, cambia vertiginosamente il mondo intorno, ma l’autunno resta il tempo della grande protesta. Quest’anno però l’usuale protesta ha assunto dimensioni abnormi e anche pericolose.
Mai infatti era successo che scendessero in piazza i bambini delle elementari – azione gravissima – e che anche settori vasti e lontani dal mondo della scuola si mobilitassero in modo così virulento, come se si trattasse di uno scontro in cui è in gioco la sopravvivenza della civiltà. Il clima non è molto diverso da quello che ci fu al tempo della legge sulla fecondazione assistita. O sei di qua o sei di là. E se sei di là, sei un oscurantista, nemico del progresso e dell’uomo, una persona disprezzabile, da demonizzare e quindi io non prenderò mai seriamente in considerazione le tue idee, le tue riflessioni. A chi giova un clima del genere? A chi fa gioco impedire un discorso serio e maturo sul bene comune? Quello che deprime, in questa situazione, è l’alto livello di infantilismo, di immaturità. Mentre da una parte si cerca di risolvere un problema estremamente grave come quello della scuola, dall’altra si soffia irragionevolmente sul fuoco, fomentando antagonismi che nulla hanno a che vedere con la meditata proposta del programma. Salva la scuola, gridano migliaia di cartelli dai muri delle nostre città. Ma salvare cosa, da chi? Salvare quale scuola? Quella che produce ragazzi incapaci di esprimersi correttamente, che inzeppano i curricula vitae, le tesi, gli stessi concorsi della magistratura di strafalcioni che fanno inorridire? Quella che ci spinge agli ultimi posti dei livelli europei? Quella che ha istituito il demenziale sistema dei crediti e dei debiti formativi, delle miriadi di lauree che, se non fossero reali, provocherebbero minuti di serena ilarità?
Ho frequentato le magistrali, arrivando anche a fare il concorso per insegnare perché ho sempre pensato che i primi anni di apprendimento fossero i più importanti e che dedicarsi a questo fosse una straordinaria avventura. Poi la vita mi ha portato in un’altra direzione, ma la passione non mi ha abbandonato. Scrivo libri per l’infanzia, inoltre ho quattro nipoti in età scolare e vivo con tre bambine che vanno alla scuola dell’obbligo. Per questo, posso dire che in Italia abbiamo ancora molte realtà straordinarie. Straordinarie per passione, per intelligenza, per creatività. E dove ci sono queste realtà, i bambini crescono appassionati, curiosi, aperti alla vita. Ma, accanto a queste che, ringraziando il cielo, non sono poche, si è insinuata, negli ultimi decenni, una volontà perversa dei legislatori che sembra avere l’unico scopo di complicare le cose semplici. La scuola elementare si chiama così, appunto, vorrei ricordarlo, perché deve insegnare gli «elementi base». Ad un certo punto però, agli illuminati riformatori, è parso che proprio questa scuola andasse modernizzata, «liceizzata», adeguata, cioè, alla complessità di informazione di questi tempi. La semplicità, l’essenzialità, la sobrietà andavano cancellate nel nome della modernità. Un bambino proiettato nel futuro, nei tempi meravigliosamente complessi che viviamo, non poteva avere quelle scarse nozioni ottocentesche che sono state la spina dorsale dell’educazione di intere generazioni. E così, ogni giorno, vedo uscire la piccola Martina piegata da uno zaino che contiene ben otto libri. Otto libri per la seconda elementare? E allora noi che abbiamo studiato sull’unico sussidiario, siamo tutti ignoranti? Tempo fa un padre, preoccupato, mi diceva: «Mia figlia sa tutto sulle piogge acide ma non ha la minima idea di cosa siano i decilitri e i millilitri».
Certo, ci sono bambini estremamente informati, ma informati vuole dire preparati? E soprattutto, in un mondo che già bombarda informazioni, i bambini hanno bisogno di altre informazioni? O hanno bisogno piuttosto del sapere? In Europa siamo agli ultimi posti come preparazione scientifica. Come è possibile, mi chiedo, dato che ormai, per insegnare matematica alle elementari, bisogna avere una laurea? Una persona più preparata, di solito dovrebbe creare bambini più preparati, mentre sono sempre più confusi. «Segnala le entità equipotenti», ho trovato scritto nel libro di una mia nipotina di prima elementare. Lei mi guardava con sguardo smarrito chiedendo aiuto e io ho risposto con uno sguardo altrettanto smarrito. A un’altra, già in seconda, ho chiesto: «Quanto fa 1+1?» e lei trionfante ha risposto: «11». Eppure io, in prima elementare, avevo imparato che una ciliegia più una ciliegia fa due ciliegie e non ho mai avuto dubbi su questo.
Perché tanta paura della semplicità, perché tanta paura della chiarezza? Forse perché si è perso di vista cosa vuol dire educare: dal latino ducere, vuol dire «condurre». Ma per condurre devo sapere qual è la direzione verso cui tendo. Se non so dove sto andando, se non so qual è la mia meta, come posso guidare le persone che mi sono affidate? Educare non vuol dire intrattenere, ma dare a un bambino i fondamenti etici sui quali potrà costruire la sua complessità di persona. Credo che una delle grandi emergenze di cui si parli poco, per non dire affatto, sia la precaria condizione del sistema nervoso dei bambini che vivono in questi tempi. Il loro cervello, spesso affidato a delle suadenti balie elettroniche, è sottoposto a una continua eccitazione di stimoli diversi. È proprio questa stimolazione forsennata, quest’abitudine a fare zapping che frantuma in loro qualsiasi possibilità di attenzione. E che cos’è l’uomo senza attenzione? Qualsiasi cosa io voglia fare – dal falegname all’astronauta, a scrivere una lettera d’amore – ho bisogno assoluto di attenzione e di concentrazione, devo saper collegare i gesti e sapere che, senza quel collegamento, non ottengo nulla.
Oltre alla semplicità, all’altare della modernità abbiamo anche sacrificato l’idea che esista una natura umana e che questa natura vada rispettata e aiutata nella sua crescita. Per questo penso che togliere il maestro unico sia stata una grandissima stupidaggine come quella, tra l’altro, di abolire le magistrali. Un essere umano, per crescere, ha bisogno di stabilità, di certezze, di silenzio, solo così può riuscire a formarsi un suo pensiero e non sarà un docile soldatino nelle mani dei grandi manipolatori. La natura umana si forma nello sforzo, nella fatica, nell’idea che lo sforzo e la fatica siano passaggi fondamentali per crescere e imparare. Se non mi sforzo, se non mi applico, se non passo attraverso le forche caudine della noia, non sarò mai capace di costruire niente. E contro chi va questa confusione di intenti, questa mancanza di preparazione, se non contro le persone che un giorno saranno adulte e che avranno carenze nell’esprimersi? Saranno loro a pagarne il prezzo, perché il bambino incerto nelle nozioni della scuola elementare, sarà ancora più incerto alle medie e, alle superiori, costruirà una casa fatta di carta, pronta a volar via al primo soffio di vento. Ma un giorno la scuola e l’università finiranno, ci sarà l’incontro con il mondo del lavoro e con quali mezzi potranno affrontare un momento così importante? Come faranno a inserirsi in una società che è stata mostrata loro unicamente come antagonista? Non si tratta, a mio avviso, di essere di destra o di sinistra – io, ad esempio, ero molto negativa sulla riforma Moratti – ma di avere il coraggio di osservare la realtà e di affrontarla con quel sentimento così desueto ormai ma così importante che si chiama buonsenso e, assieme a quell’altro sentimento altrettanto lontano dai nostri giorni, che si chiama buona volontà, cercare di lavorare insieme per costruire, per una volta, il bene comune delle generazioni future alle quali finora abbiamo offerto degli esempi davvero pessimi.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Susanna Tamaro | Pas de Commentaire »

Arrestata per avere ucciso il “marito virtuale”

Posté par atempodiblog le 29 octobre 2008

Arrestata per avere ucciso il “marito virtuale” di un mondo online

Arrestata per avere ucciso il “marito virtuale” dans Articoli di Giornali e News virtualhz7 
Foto: AsiaNews.it

In un mondo web, la donna si infuria perché il “marito” divorzia, senza nemmeno una spiegazione. Per vendetta, penetra nel computer dell’autore del “marito” e lo “uccide”. Ora rischia anche 5 anni di carcere per avere manomesso l’altrui computer.

Tokyo (AsiaNews/Agenzie) – Il marito virtuale di un sito online divorzia e la donna, infuriata, manomette il computer del creatore di questo marito e lo “elimina”. Per questo è stata arrestata e rischia sino a 5 anni di carcere. La donna, una giapponese, insegnante di piano di 43 anni, ha creato un proprio avatar (personaggio virtuale) sul sito online interattivo “Maple Story”, dove questi personaggi immaginari vivono e hanno persino una vera e propria vita sociale. Ma un giorno il marito virtuale “d’improvviso divorzia, senza una parola di spiegazione. Questo mi ha fatto infuriare”, dirà poi alla polizia.

Così a maggio usa le informazioni ricevute dall’autore dell’avatar suo marito, quando erano “felicemente sposati”, penetra nel suo computer e lo “uccide”. Quando l’uomo scopre che il suo avatar è morto, denuncia tutto alla polizia.

Ora la donna è stata arrestata a Miyazaki, per accesso illegale al computer dell’uomo e manipolazione dei suoi dati, ed è stata portata a Sapporo, lontana mille chilometri. Ha ammesso tutto e ha aggiunto di non avere mai pensato a una qualsiasi vendetta nella vita reale. Queli che ha commesso sono comunque reati gravi per la legge nipponica, che prevedono il carcere fino a 5 anni o una multa fino a 5mila dollari.

Questi mondi virtuali sono sempre più frequentati da persone che ci vivono vere vite parallele, nelle quali, ad esempio, vivono le avventure e ottengono il successo che non hanno nel mondo reale, oppure abbandonano le inibizioni per compiere attività che non farebbero nella realtà. Peraltro in questi mondi ci sono regole precise e rigide: chi non le rispetta può esserne “espulso” inibendogli ulteriori accessi.

Non mancano casi in cui queste vite immaginarie hanno avuto conseguenze nel mondo reale. A Tokyo un ragazzo di 16 anni è accusato di avere “rubato” i dati e la password di un altro giocatore online per sottrargli 360mila dollari di denaro “virtuale”.

Ad agosto una donna del Delaware (Usa) è stata accusata di avere tramato il rapimento di un ragazzo con cui si era “fidanzata” sul sito web “Second Life”.

Publié dans Articoli di Giornali e News | Pas de Commentaire »

I propositi

Posté par atempodiblog le 29 octobre 2008

I propositi dans Don Bruno Ferrero I-propositi

L’adolescente scriveva i suoi propositi chino sul tavolo, mentre la mamma stirava la biancheria.
«Se vedessi qualcuno in procinto di annegare», scriveva l’adolescente «mi butterei subito in acqua per soccorrerlo. Se si incendia la casa salverei i bambini. Durante un terremoto non avrei certo paura a but­tarmi tra le macerie pericolanti per salvare qualcu­no. Poi dedicherei la mia vita per aiutare tutti i po­veri del mondo…».
La mamma: «Per piacere, vammi a prendere un po’ di pane qui sotto».
«Mamma, non vedi che piove?».

Quanti «vorrei» nella vita spirituale…
Una bambina di 12 anni ha scritto: «Siamo noi gli uomini del futuro, tocca a noi migliorare la si­tuazione. La cosa più grave è star lì a far niente, a guardare questo povero mondo che si sbriciola. Noi diciamo viva la pace e facciamo la guerra, abbasso la droga e ne aumentiamo il commercio, basta col terrorismo e uccidiamo i giusti. Però non è detto che a ciò non si possa mettere fine. Io volevo dire que­sto: se sei triste per l’odio nel mondo, non piangere e non perdere la speranza, ma fa’ qualcosa, anche di piccolo».
Fa’ qualcosa, anche di piccolo…

di Bruno Ferrero - Il canto del grillo

 

Publié dans Don Bruno Ferrero, Racconti e storielle | Pas de Commentaire »

Le navi

Posté par atempodiblog le 29 octobre 2008

Le navi dans Riflessioni navero5navero5 dans Riflessioni

Le navi, così come le persone, viaggiano male se hanno il vento esattamente di poppa, perché le spinge pigramente lungo la loro rotta senza bisogno di far manovre o di gestire le vele: sembra che il vento sia favorevole, in quanto soffia nella direzione in cui si vuole andare, ma in effetti è distruttivo, in quanto induce ad allentare la tensione e a trascurare le proprie capacità. Ciò di cui si ha bisogno è un vento leggermente contrario alla nave, così si manterrà la tensione, la linfa potrà scorrere e le idee potranno germogliare: le navi, come le persone, reagiscono alle sfide.

di James Michener

Publié dans Riflessioni | Pas de Commentaire »