Posté par atempodiblog le 26 octobre 2008
P. Francois Dermine
Tomislav Vlasic e Stefania Caterina: rivelazioni ufologiche
http://www.radiomaria.it/archivio_audio/popup.php?id=1518&browser=0
P. Francois Dermine
Tomislav Vlasic e Stefania Caterina: rivelazioni ufologiche (II Parte)
http://www.radiomaria.it/archivio_audio/popup.php?id=1562&browser=0
Publié dans Fede, morale e teologia | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 26 octobre 2008
L’ANTICRISTO
di AGOSTINO LÉMANN
CAN. ONOR. DELLA PRIMAZIALE DI LIONE, PROF. DI S. SCRITTURA E DI LINGUA EBRAICA PRESSO LA FACOLTÀ CATTOLICA
*Unica traduzione approvata dall’Autore del Can. BENEDETTO NERI
Si può leggere qui http://www.radiomaria.it/documenti/repository/20071211122555.pdf
Publié dans Anticristo, Libri | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 26 octobre 2008
Lo spirito dell’Anticristo persente oggi risiede nel rifiuto della verità rivelata e nell’orgoglio dell’uomo di volersi sostituire a Dio. Benedetto XVI non esita ad affermare che ciò ci potrebbe portare direttamente ad una catastrofe.
[...] Papa Benedetto XVI, in un crescendo di interventi dal tono marcatamente apocalittico, già a partire dai primi mesi del suo pontificato denuncia uno dei più pericolosi peccati dell’uomo moderno: la negazione dell’esistenza stessa della verità e la volontà dell’uomo – sedotto dal principe delle tenebre – di erigersi a padrone del mondo eliminando Dio e la sua legge morale dalla propria vita e dalla vita pubblica. La radice di questo peccato risiede nel rifiuto di essere creature e di dipendere da Dio Creatore, ed è proprio da questo rifiuto che derivano tutti i mali: il disprezzo di Dio, il disprezzo del prossimo, la persecuzione alla Chiesa, l’arroganza del potere e l’asseza della pace tra i popoli. Tutto ciò non può che portare l’umanità ad una inevitabilmente catastrofe, essendo satana – instancabile nemico dell’opera divina della creazione e della redenzione – il regista nascosto di questa situazione. [...]
Fonte: Holy Queen
Publié dans Anticristo, Fede, morale e teologia | Pas de Commentaire »