• Accueil
  • > Archives pour février 2008

L’Italia è uno strano Paese

Posté par atempodiblog le 16 février 2008

L’aborto è gratis, mentre un’ecografia di controllo all’embrione, no.
Si vota a 18 anni mentre si puo’ abortire a 16 con il Norlevo o pillola del giorno dopo.
Gli alimenti al coniuge separato sono detratti dalle tasse, mentre se si trasferisce la stessa somma all’interno della famiglia non si hanno detrazioni. Se una Colf viene assunta aumenta il valore del PIL, mentre se la Colf si sposa e continua a fare le stesse cose il PIL si abbassa.
Se si danno contributi alle famiglie per la scuola non statale si grida allo scandalo, mentre se la scuola statale è gratis anche per i ricchi non ci sono problemi; cioè i ricchi possono scegliere, i poveri no.

Se si tratta di rottamazioni, ticket sanitari, ristrutturazioni edilizie, le agevolazioni sono senza limiti, mentre per i sostegni alla maternità, le detrazioni fiscali per i figli, le agevolazioni sono sempre con limiti di reddito.
Se si è sindacalista si hanno permessi e distacchi, mentre se si deve andare a parlare con gli insegnanti dei propri figli si devono chiedere le ferie.
Se si iscrivono i figli all’asilo, i separati hanno un punteggio maggiore rispetto alle famiglie regolari, mentre queste ultime fanno la fila e spesso non trovano posto.
Se si assume una baby sitter si hanno contributi, mentre se una nonna fa la baby sitter, no; l’unica soluzione è che due famiglie si scambino le nonne e le assumano!

L’integrazione al minimo nel trattamento previdenziale delle donne casalinghe tocca alle separate ed alle divorziate, mentre non spetta alle donne regolarmente sposate!
Un professionista che assume la moglie non puo’ scaricare dalle tasse il costo vivo delle retribuzioni e dei contributi, mentre se assume l’amante sì!
Nella sanità tutti possono scegliersi il medico di base, mentre nella scuola non si possono scegliere gli insegnanti.

Per sposarsi occorrono le pubblicazioni (due settimane), mentre le separazioni consensuali avvengono in pochi minuti e non c’è obbligo di pubblicazioni.
Si detraggono i soldi per le spese per gli animali domestici, mentre non si detraggono le spese di cura per gli anziani e i soggetti deboli.
Le separazioni in giudizio hanno corsie preferenziali, mentre la giustizia ordinaria è lentissima e si paga sempre.
E altre chicche…

Luisa Santolini (Presidente del Forum delle Associazioni Familiari)
Tratto da: comeunafonte.it

Publié dans Riflessioni | Pas de Commentaire »

Le 12 regole del buon polemista

Posté par atempodiblog le 15 février 2008

Rubrica Persone e Parole pubblicata su Avvenire
di Cesare Cavalleri
Tratto da totustuus.it
In questi tempi di polemiche, elettorali e non, in cui si notano gravi cadute di stile, argomentazioni arruffate, battute spuntate e divagazioni fuori luogo, non è forse inutile ricordare le dodici regole del buon polemista, a suo tempo elaborate dal professore australiano Owen Harries, che fu ambasciatore del suo paese presso l’Unesco. Le sintetizzo qui, perchè possono servire anche nelle discussioni private che tutti, più o meno, sosteniamo in questo periodo, davanti ad un pubblico più o meno vasto.

Prima regola. Non pretendere di convertire l’avversario. Questa, infatti, è una possibilità talmente remota, che è meglio non metterla in conto. Senza dimenticare, peraltro, che per le strane simbiosi che spesso sorgono nelle discussioni, può succedere che anche i più esperti possono restare affascinati dagli avversari.

Regola seconda. Attenersi all’ordine del giorno. Chi definisce gli argomenti e stabilisce le priorità, è già sulla buona strada. Riportare l’avversario sul terreno specifico della discussione, è sempre una mossa vincente.

Regola terza. Rivolgersi a chi è già convinto, lungi dall’essere un’attività superflua, è qualcosa di vitale. Rafforzare nell’impegno, corroborare chi è già dalla propria parte, è essenziale. Inoltre non c’è niente di peggio che vedere la propria posizione mal rappresentata da chi sta discutendo.

Regola quarta. Non dimenticare mai i neutrali: quasi invariabilmente, sono l’immensa maggioranza. Sembra ovvio, ma spesso una polemica si riduce a un confronto specialistico tra avversari, controproducente per i neutrali e gli indecisi, che si lasciano più facilmente convincere dal buon senso, dalla pacatezza, dalla misura.

Regola quinta. Tenere presente che, almeno potenzialmente, ci si rivolge ad un pubblico composito. Ciò comporta una certa genericità delle argomentazioni, che però è l’unico modo per raggiungere un pubblico eterogeneo.

Regola sesta. Essere disposti a ripetere molte volte le stesse cose. Quando si ha un buon argomento, non stancarsi di ribadirlo. C’è sempre qualcuno che ascolta per la prima volta, ed è sempre bene ricondurre le discussioni ai punti fondamentali.

Regola settima. Usare sempre il rasoio di Occam: « Non sunt multiplicanda entia sine necessitate », cioè non aggiungere argomentazioni non strettamente necessarie, sprecando il tempo a discutere di particolari secondari.

Regola ottava. Massima cautela con gli esempi e le analogie storiche. E’ sempre opportuno fare degli esempi, ma l’aneddoto storico può concentrare (e distrarre) l’attenzione, col rischio di convogliare la discussione sull’interpretazione dell’aneddoto anzichè sull’argomentazione principale.

Regola nona. Se si fa una citazione autorevole, ricorrere preferibilmente a fonti che non coincidono con la propria posizione ideologica. Anche nelle opere di Marx si può trovare una frase favorevole al libero mercato.

Regola decima. Non invischiarsi in discussioni sulle intenzioni dell’avversario, anzichè sui suoi argomenti. Le intenzioni sono importanti soggettivamente, ma non incidono sulla solidità degli argomenti. Anche se sostenuti in malafede, bisogna controbattere gli argomenti: la malafede, semmai, verrà smascherata in un secondo momento.

Regola undicesima. Imitare l’iceberg, cioè non mettere sul tappeto tutti in una volta i propri argomenti. E’ saggio tenere in serbo qualche buona ragione, da far valere al momento opportuno.

Regola dodicesima. Conoscere bene l’avversario. Lo sosteneva già John Stuart Mill che chi conosce soltanto la propria posizione, in realtà non la conosce bene. E’ fondamentale capire esattamente la posizione dell’avversario qual essa veramente è, non in una versione superficiale o barzellettistica. Questo è il motivo, per esempio, per cui i più efficaci anticomunisti sono coloro che conoscono il comunismo dall’interno, per averne fatto parte o per averlo fiancheggiato. La vecchia tattica di accettare le premesse dell’avversario, per poi rivoltargliele contro, è sempre efficace e divertente.

Conclusione. Questa dozzina di regolette può migliorare l’abilità dell’aspirante polemista. Ma prima di applicare questi o altri accorgimenti, è bene accertarsi se la propria posizione è effettivamente difendibile dal punto di vista intellettuale, morale, ed eventualmente politico. Essere dalla parte del bene e della verità non garantisce il successo, ma, a parità di circostanze, certamente aiuta.

Publié dans Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

La speranza

Posté par atempodiblog le 6 février 2008

La virtù teologale che ci solleva dalla paura del futuro

La speranza è l’attesa, insita in ogni uomo, di una felicità che ci riserva il futuro. Se questa speranza si estingue, viene meno anche la vita.

Una delle più preoccupanti caratteristiche dei tempi in cui viviamo è proprio la mancanza di speranza, anche tra i giovani, che ne dovrebbero esserne i naturali portatori. La tristezza e l’angoscia in cui vive immerso l’uomo contemporaneo nasce dalla profonda e tragica incertezza che ci riserva il futuro.

Il declino demografico dell’Occidente deriva principalmente da questa assenza di speranza che può portare alla disperazione e al crollo finale. Il suicidio è l’atto finale di un uomo o di una società che ha perso ogni speranza.

Per il cristiano la speranza sorge, in maniera soprannaturale, con il battesimo, ed è strettamente legata alla fede. La speranza è, con la fede e con la carità, una delle tre grandi virtù teologali. Dio stesso ne è l’oggetto primario. Egli la infonde nella nostra volontà per darci la certezza di ottenere la vita eterna e i mezzi soprannaturali per raggiungerla. Il paradiso è il luogo in cui la speranza dell’uomo ha il suo pieno appagamento.

L’inferno è il luogo da cui è bandita ogni speranza. Nella visione moderna della storia, l’uomo non ha come fine la vita eterna. La fede nel progresso si sostituisce alla fede nella Provvidenza divina e la storia viene ad assumere il ruolo di “redentrice” dell’umanità, all’interno di una visione in cui il “paradiso terrestre” si sostituisce a quello celeste. La storia si trasforma in un percorso caratterizzato da un continuo e illimitato miglioramento verso un futuro ritenuto inevitabilmente migliore del passato e del presente.

L’idea del progresso come legge necessaria della storia, definita in termini di modernità, è assunta come valore.

Nella nuova Enciclica Spe Salvi (Nella speranza siamo stati salvati), firmata il 30 novembre 2007, Benedetto XVI affronta il tema della speranza, richiamandosi alla concezione tradizionale della Chiesa, ma con uno stile nuovo e originale.

La speranza, strettamente intrecciata alla fede, spiega il Papa, è «elemento distintivo dei cristiani»: questi «hanno un futuro, sanno che la loro vita non finisce nel vuoto». Il messaggio cristiano non è soltanto «informativo», bensì «performativo», cioè il Vangelo non è solo una «comunicazione di cose che si possono sapere, ma è una comunicazione che produce fatti e cambia la vita. La porta oscura del tempo, del futuro è stata spalancata. Chi ha la speranza vive diversamente, gli è stata donata una vita nuova».

Il cuore dell’enciclica sta nei paragrafi 15-23, in cui Benedetto XVI ripropone una forte teologia della storia a un mondo cattolico disorientato, per aver troppo spesso ceduto alle lusinghe del progressismo.

Il Papa descrive la genesi e lo sviluppo della nuova “fede del progresso”, a partire da Francesco Bacone, nel XVII secolo. «Due tappe essenziali della concretizzazione politica di questa speranza» sono quindi la Rivoluzione Francese e la Rivoluzione comunista che sostituiscono «la verità dell’aldilà», con «la verità dell’aldiquà».

Con Marx «il progresso verso il meglio, verso il mondo definitivamente buono, non viene più semplicemente dalla scienza, ma dalla politica – da una politica pensata scientificamente, che sa riconoscere la struttura della storia e della società e ci indicacosì la strada verso la rivoluzione, verso il cambiamento di tutte le cose».

Queste ideologie hanno esercitato un influsso sugli stessi cristiani. Per il Papa è quindi necessaria «un’autocritica dell’età moderna in dialogo col cristianesimo e con la sua concezione della speranza», ma «bisogna che nell’autocritica dell’età moderna confluisca anche un’autocritica del cristianesimo moderno, che deve sempre di nuovo a comprendere se stesso a partire dalle proprie radici».

Il pensiero corre a quei cattolici che, a partire dagli anni ’60 – la “nuova era” che sembrava dischiusa dal “Papa buono” Giovanni XXIII e dal Presidente americano Kennedy – credettero fermamente nell’irreversibilità della storia, nello “spirito dei tempi”, nell’abbraccio tra la Chiesa e il mondo moderno, proprio nel momento in cui il colosso di argilla della modernità iniziava a sgretolarsi.

Il progresso «offre nuove possibilità per il bene, ma apre anche possibilità abissali di male – possibilità che prima non esistevano». «Se al progresso tecnico non corrisponde un progresso nella formazione etica dell’uomo, nella crescita dell’uomo interiore – recita l’Enciclica – allora esso non è un progresso ma una minaccia per l’uomo e per il mondo».

Contro i condizionamenti delle ideologie moderne, Benedetto XVI ribadisce che l’unica vera grande speranza «può essere solo Dio, che abbraccia l’universo e che può proporci e donarci ciò che, da soli, non possiamo raggiungere». «Un mondo senza Dio è un mondo senza speranza (Ef. 2,1)». Perdere Dio vuol dire perdere tutto, e finire col perdere se stessi.

Il Santo Padre riafferma infine il Giudizio Finale di Dio che chiamerà «in causa le responsabilità» di ciascun uomo. La Spe Salvi ribadisce l’esistenza del Purgatorio e dell’Inferno e lega il motivo della speranza cristiana proprio alla giustizia divina. «È impossibile infatti che l’ingiustizia della storia sia l’ultima parola» afferma uno dei passaggi più forti della lettera. «La grazia non esclude la giustizia (…) I malvagi alla fine, nel banchetto eterno, non siederanno indistintamente a tavola accanto alle vittime, come se nulla fosse stato».

L’enciclica del Papa finisce con una preghiera molto bella alla Madonna, “stella della speranza”: «per suo mezzo, attraverso il suo “sì” – scrive il Papa – la speranza dei millenni doveva diventare realtà, entrare in questo mondo e nella sua storia».

Dopo aver letto e meditato l’enciclica Salvi in Spe, ci si può porre questa domanda: demistificando le ideologie progressiste ed evoluzioniste, il Papa ci invita a pensare che l’umanità sofferente sia entrata nei tempi ultimo dell’Anticristo e che solo le persecuzioni e il martirio aspettino i cristiani prima della “Parusia”, il ritorno finale di Gesù Cristo sulla terra?

È proprio la virtù della speranza a soccorrerci e a offrire una risposta a questo inquietante interrogativo. I cristiani non devono chiudere gli occhi sul dramma del nostro tempo, ma hanno il diritto e il dovere di sperare non solo la salvezza soprannaturale, ma anche la rinascita di quell’ordine e di quella pace che il Redentore è venuto a portare sulla terra, prima del Regno dell’Anticristo. «Allora finalmente – esclama Pio XI nella sua enciclica Quas Primas, citando Leone XIII – si potranno risanare tante ferite, allora ogni diritto riacquisterà la sua forza originaria, allora finalmente ritorneranno i beni preziosi della pace, e cadranno dalle mani le spade e le armi, quando tutti accoglieranno volenterosi il regno di Cristo e gli ubbidiranno, quando ogni lingua confesserà che il Signore Gesù Cristo è nella gloria di Dio Padre».

La Madonna a Fatima, nel 1917, annunziando il trionfo sociale del suo Cuore Immacolato apre i nostri cuori a questa immensa speranza che illumina il nuovo secolo.

Roberto de Mattei – Radici Cristiane, gennaio 2008

Publié dans Anticristo, Articoli di Giornali e News | Pas de Commentaire »