Ponte Sant’Angelo, dove gli angeli cantano sfiorando la terra

Posté par atempodiblog le 9 mars 2023

Ponte Sant’Angelo, dove gli angeli cantano sfiorando la terra
Può far pensare alle vie colonnate di epoca antica, o all’attitudine barocca della decorazione fastosa, quella degli angeli lungo gli spalti del ponte a Roma. Invece le ragioni affondano, come sempre, in motivi più profondi e sacri. Le dieci statue ricordano ciascuno un oggetto della Passione di Cristo. Si tratta di un luogo dedicato alla Quaresima come incarnazione del suo significato di passaggio, di cammino verso la Pasqua di Risurrezione
di Maria Milvia Morciano – Vatican News

Ponte Sant'Angelo, dove gli angeli cantano sfiorando la terra dans Articoli di Giornali e News Ponte-Sant-Angelo

Le statue degli angeli di Ponte Sant’Angelo non sono una semplice decorazione, l’eco dei fastigi imperiali di vie colonnate e percorsi trionfali. Questi angeli di pietra ci accompagnano nella traversata del Tevere in ricordo di un avvenimento memorabile. Il giorno in cui scesero sulla terra schiere alate, planando intorno alla preziosa icona della Vergine proveniente dalla basilica di Santa Maria Maggiore, la Salus Populi Romani, portata in processione per far cessare la peste.

L’origine del regina Coeli, tra gli angeli e lo sguardo di Maria
Papa Gregorio pregava per la fine dell’epidemia che aveva messo in ginocchio l’intera città, causando migliaia di vittime. Era il 590. Aveva organizzato una processione settiforme verso San Pietro, e procedeva alla guida con la sacra icona mariana e tutto il popolo a seguire.

Giunti al mausoleo di Adriano, allora denominato Castellum Crescentii, unico collegamento in quel punto tra le due sponde del Tevere, l’aria divenne un unico turbinio di angeli: “Regina Coeli, laetare, Alleluja – Quia quem meruisti portare, Alleluja – Resurrexit sicut dixit, Alleluja!”, cantavano. “Ora pro nobis rogamus, Alleluja!”, rispose San Gregorio. Queste sono proprio le parole del Regina Coeli, che da allora si recitano al posto dell’Angelus in tempo pasquale e salutano Maria Regina in segno di gioia per la Risurrezione del Figlio. L’origine dell’antifona nasce proprio in questo luogo e ha radici angeliche.

Ponte-Sant-Angelo dans Fede, morale e teologia

San Michele arcangelo e gli angeli intorno
La storia è nota: con l’intervento dell’arcangelo Michele, che apparve e rinfoderò la sua spada, la peste cessò. Da allora, il luogo è stato dedicato alle creature celesti. Sul mausoleo, che mutò per questo motivo il suo nome in Castel Sant’Angelo, fu posta la statua del principe degli angeli.
Una prima effige, risalente all’epoca di Paolo III, è del 1544 e opera di Raffaello da Montelupo, in marmo e rame, alta poco più di 3 metri e restaurata dal Bernini nel 1660. Successivamente fu sostituita da quella che oggi vediamo sul colmo del mausoleo anche da molto lontano, nella sua sagoma inconfondibile, opera dello scultore fiammingo Peter Anton Verschaffelt, che vinse il concorso indetto da Papa Benedetto XIV Lambertini in occasione del Giubileo del 1750, e inaugurata due anni dopo, nel 1752.

Il ponte in origine
La struttura del ponte, come la vediamo oggi, è il risultato di rifacimenti secolari. All’inizio fu fatto costruire dall’imperatore Adriano per collegare quello che aveva progettato fosse il suo mausoleo, il suo sepolcro dinastico, enorme e ricchissimo, inaugurato nel 134 d.C. Anche il suo nome era una celebrazione del suo costruttore, si chiamava infatti pons Aelius o Hadriani.

Non aveva tanto una funzionalità di passaggio quanto la dimostrazione del potere imperiale. Tuttavia l’importanza sempre maggiore assunta dall’area sulla riva sinistra del Tevere, grazie all’attrazione esercitata dai luoghi dove era stato crocifisso l’apostolo Pietro e quindi dalla basilica a lui dedicata, divenne nel tempo punto nevralgico della viabilità. Nel Medioevo, infatti, si trovava lungo il percorso compiuto dai pellegrini diretti alla tomba di Pietro. Così, di conseguenza, prese il nome di pons Sancti Petri. Un percorso molto affollato, soprattutto durante i giubilei, come quello del 1450 che costò la vita di molti pellegrini precipitati nel fiume a causa del crollo delle spallette, cedute a causa della calca di gente che si avvicendeva sul ponte. All’imbocco del ponte vi erano due cappelle che in seguito, nel 1527, furono abbattute e sostituite, nel 1535, dalle due statue di Pietro e Paolo.

La mano del Bernini
Nel 1669, papa Clemente IX fece sostituire e realizzare un nuovo parapetto, progettato dal principale protagonista della scena artistica romana del XVII secolo: Giovan Lorenzo Bernini.
Sulle balaustre furono poste dieci statue, cinque per lato, raffiguranti angeli che recano gli strumenti della Passione. La direzione dei lavori fu sempre affidata al Bernini ma la realizzazione si deve agli allievi, tranne due scolpite dallo stesso artista: l’angelo con il cartiglio e quello con la corona di spine, che ora si trovano nella basilica di Sant’Andrea delle Fratte, mentre sul ponte ci sono due copie. Su ogni sostegno, su cui insistono le statue, ci sono brevi versetti tratti dall’Antico e Nuovo Testamento che aiutano nella comprensione dell’oggetto portato dalle creature alate.

Mentre l’Angelo con la colonna della flagellazione riproduce perfettamente quella conservata nella basilica di Santa Prassede, il cartiglio è invece rappresentato con la sigla contratta, alla maniera antica, INRI. Il Bernini non si ispirò al cartiglio scoperto nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme con l’iscrizione sulla croce di Cristo, nelle tre lingue ebraico, greco e latino, come raccontato nei Vangeli.

Il ritrovamento del Titulus Crucis fece infatti grande scalpore e da quel momento fu raffigurato abbastanza fedelmente da artisti a partire da Luca Signorelli e Michelangelo. Ma è del tutto evidente che trasferire su una scultura iscrizioni così minute e difficilmente leggibili da lontano avrebbe avuto una resa senz’altro meno efficace.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Quaresima, Riflessioni, Santa Pasqua, Stile di vita | Pas de Commentaire »

La corona del Rosario, “arma” dei Santi

Posté par atempodiblog le 18 février 2023

La corona del Rosario, arma dei Santi
Da Padre Pio a Carlo Acutis, da S. Alfonso a S. Giovanni Bosco la recita del Rosario è stata sempre parte integrante della vita spirituale dei Santi
di Gianluca Giorgio – ACI Stampa
Carlo Acutis: “Il Rosario è la scala più corta per salire in Cielo” dans Carlo Acutis Il-Rosario-la-scala-pi-corta-per-salire-in-Cielo-Beato-Carlo-Acutis

Il Rosario è una forma di preghiera che nasce all’interno dell’Ordine domenicano. Incoraggiata nelle Regole della fraternità di San Domenico, questa rappresenta uno dei modi più autentici di pregare la Madre di Dio. San Domenico, il beato Alano della Rupe e molti altri santi ne hanno custodito il segreto e la devozione.

Tra questi brilla anche San Pio da Pietrelcina. Sacerdote cappuccino, scomparso nel 1968, ne diffuse il culto e la spiritualità. Devotissimo alla Madonna, incoraggiava i propri devoti alla recita, fedele e costante, della preghiera mariana. Per loro disegnò i Gruppi di preghiera che si riuniscono, ogni mese, per la celebrazione della Messa, preceduta dalla recita del Rosario. Amava ripetere che la Madonna non gli aveva mai negato una grazia. La chiamava l’arma, non separandosene mai. Alla morte la lasciò in eredità ai suoi figli spirituali sparsi nel mondo, in continuità con il proprio apostolato sacerdotale.

Questa insegna a vivere con Cristo e Maria per le strade della vita. I venti misteri, gioiosi, gloriosi, dolorosi e luminosi, rivivono la vita del Redentore, permettendo di meditare sul mistero assunto. Questo è tanto altro è contenuto nel mistero di questa orazione, che è stata definita il breviario del Popolo di Dio.

Sant’Alfonso Maria de Liguori, il beato Carlo Acutis, San Serafino da Montegranaro, e molti santi hanno intessuto la propria giornata di rosari.

Don Dolindo Ruotolo e il venerabile Marcellino da Capradosso la recitavano, per la strada, in cammino. San Giovanni Bosco la diffuse nei propri oratori e per i suoi ragazzi.

Un tempo, nelle famiglie, si recitava la corona tutte le sere. Chiunque può, in pochi minuti, recitarlo in strada, in macchina o in casa. Un solo mistero o i cinque misteri di dieci poste, aiutano il contatto con Maria. Oggi come ieri e domani il santo Rosario resta una delle preghiere più belle che le persone possono rivolgere alla propria Madre, per onorala ma di più amarla.

Divisore dans San Francesco di Sales

Freccia dans Viaggi & Vacanze Il santo Rosario, la vera arma

Publié dans Carlo Acutis, Don Dolindo Ruotolo, Fede, morale e teologia, Padre Pio, Riflessioni, San Giovanni Bosco, Sant’Alfonso Maria De Liguori, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Mentre soffrite il Cielo entra in voi!

Posté par atempodiblog le 9 février 2023

Mentre soffrite il Cielo entra in voi!
di padre Livio Fanzaga – Radio Maria

Mentre soffrite il Cielo entra in voi! dans Fede, morale e teologia Mentre-si-soffre

Cari amici,

in occasione della giornata del malato, che viene celebrata l’11 febbraio, giorno della prima apparizione della Madonna a Lourdes, ci rivolgiamo ai tanti ammalati che trovano conforto pregando con Radio Maria che, come un’amica fedele, li accompagna durante il corso della giornata e della notte.

Sono in tanti quelli che hanno scoperto Radio Maria in occasione di una malattia, durante la quale si ha più tempo per riflettere e per ascoltare la voce di Dio che parla al cuore. Nei momenti della sofferenza ci si rende conto della precarietà e della fugacità della vita e il pensiero va all’eternità, che è la meta verso alla quale siamo incamminati e alla quale dobbiamo tendere.

Alla Madonna sono particolarmente cari gli ammalati ai quali ha voluto offrire l’esempio di S. Bernadette. Grazie a lei Lourdes è divenuta il tempio mondiale della santificazione della sofferenza. Recentemente la Regina della pace ha dedicato agli ammalati un messaggio particolare, che illumina la sofferenza e consola i cuori afflitti. Dopo averci esortato a seguire Gesù che, per amore nostro, ha accettato il dolore, così ci incoraggia:

“Voi, figli miei, apostoli del mio amore, voi che soffrite: sappiate che i vostri dolori diverranno luce e gloria. Figli miei, mentre patite un dolore, mentre soffrite, il Cielo entra in voi, e voi date a tutti attorno a voi un po’ di Cielo e molta speranza. Vi ringrazio”.

 Divisore dans San Francesco di Sales

Preghiera per l’ammalato
Durante l’apparizione del 23 giugno 1985 a Medjugorje, la veggente Jelena Vasilj riferisce che la Madonna ha detto a proposito di questa “Preghiera per l’ammalato”: «Cari figli, la preghiera più bella che potreste recitare per un ammalato è proprio questa!».

O mio Dio, questo ammalato che è qui davanti a te,
è venuto a chiederti ciò che desidera e che ritiene
essere la cosa più importante per lui.

Tu, o Dio, fa’ entrare nel suo cuore la consapevolezza
che è importante innanzitutto essere sani nell’anima!

O Signore, sia fatta su di lui la tua santa volontà in tutto!
Se tu vuoi che guarisca, che gli sia donata la salute.
Ma se la tua volontà è diversa,
fa’ che questo ammalato possa portare la sua croce con serena accettazione.

Ti prego anche per noi che intercediamo per lui:
purifica i nostri cuori per renderci degni di donare la tua santa misericordia.

O Dio, proteggi questo ammalato e allevia le sue pene.
Aiutalo a portare con coraggio la sua croce così che attraverso di lui venga lodato e santificato il tuo santo nome.

Dopo la preghiera si reciti tre volte il Gloria

Publié dans Fede, morale e teologia, Lourdes, Medjugorje, Padre Livio Fanzaga, Preghiere, Riflessioni, Santa Bernadette Soubirous, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Terremoto in Turchia e Siria: Acs, tra le vittime di Aleppo anche padre Imad Daher, sacerdote greco-melkita

Posté par atempodiblog le 6 février 2023

Terremoto in Turchia e Siria: Acs, tra le vittime di Aleppo anche padre Imad Daher, sacerdote greco-melkita
di Daniele Rocchi – Agenzia SIR

Terremoto in Turchia e Siria: Acs, tra le vittime di Aleppo anche padre Imad Daher, sacerdote greco-melkita dans Articoli di Giornali e News Uniti-nella-preghiera-Radio-Maria-in-the-World

Padre Imad Daher, sacerdote della Chiesa greco-melkita nella parrocchia della Vergine Maria di Aleppo, è tra le vittime del terremoto che si è verificato stamattina in Turchia e Siria. Padre Daher, che perse un occhio a causa di un razzo durante la guerra ad Aleppo, era con l’arcivescovo emerito greco-melkita di Aleppo, mons. Jean-Clement Jeanbart, che “sembra essere scampato alla morte ed ora è ricoverato in ospedale con buone possibilità di ripresa”. Lo riferisce la Fondazione di diritto pontificio Acs che invita “tutti i sostenitori a riunirsi in preghiera per la sua anima e per tutte le vittime di questa tragedia”. Altre segnalazioni – non ancora confermate – di morti nelle comunità cristiane siriane arrivano, secondo quanto riferisce Acs, anche da Lattakia e di decine di feriti tra i cristiani di Hama.

La fondazione pontificia segnala anche “seri danni strutturali ad alcuni edifici come la cattedrale siro-ortodossa di San Giorgio, ad Aleppo, la chiesa francescana a Lattakia, nonché danni minori al Centro della Speranza sostenuto da Acs, sempre ad Aleppo”. “La Chiesa in Siria è sconvolta dalla catastrofe. Anche a Beirut, la gente è scesa in piazza, preoccupata che un’altra esplosione stesse per sconvolgere il Paese. Per ora, la Chiesa controlla la sua gente e le sue famiglie. Siamo preoccupati per mons. Jean-Clement Jeanbart, l’arcivescovo cattolico melchita emerito di Aleppo”, ha affermato Regina Lynch, direttrice dei progetti di Acs Internazionale.

L’arcivescovo di Homs, mons. Jean Abdo Arbach, racconta che i 30 secondi del sisma “hanno cambiato completamente la vita di migliaia di persone. Speriamo che il terremoto apra i cuori delle comunità internazionali e di tutti i leader mondiali, affinché aiutino la Siria e non dimentichino le persone che soffrono. La popolazione è in uno stato di assoluta disperazione e angoscia. Ci sono persone che vagano per le strade, non sanno dove andare, e cercano disperatamente familiari e amici. Molte persone sono morte o sono disperse”.

Aiuto alla Chiesa che soffre “continuerà a valutare la situazione, a raccogliere il maggior numero possibile di informazioni sui bisogni immediati della Chiesa locale, in modo da programmare gli aiuti di emergenza. Nel frattempo, i progetti di Acs attualmente in corso, comprese le mense per i poveri, il sostegno agli anziani e il progetto sanitario, continueranno ad assistere la popolazione, più bisognosa che mai”.

Publié dans Articoli di Giornali e News | Pas de Commentaire »

19ENNE SUICIDA/ Quando tutto è “troppo” per vivere, ci serve una risposta senza fine

Posté par atempodiblog le 2 février 2023

19ENNE SUICIDA/ Quando tutto è “troppo” per vivere, ci serve una risposta senza fine
Una 19enne si è suicidata suicida nei bagni dello Iulm a Milano. “Ho fallito negli studi e nella vita”, ha lasciato scritto in un biglietto
di Don Federico Pichetto – Il Sussidiario

Giappone, 30mila morti di solitudine. Le ditte di pulizia per chiudere le vite dans Articoli di Giornali e News morti-di-solitudine

Togliersi la vita a diciannove anni. Per qualcosa che ti ingombra dentro e che ti dice che, in fondo, non sei all’altezza, non ce la farai. È successo stavolta allo Iulm di Milano, nei bagni dell’edificio 5 che dà su via Santander. È successo ad una studentessa del corso di Arti e Turismo, classe 2003, che certamente sentiva il rimorso per un esame non dato nella prestigiosa e costosa università privata meneghina.

Ma l’esame era solo la punta dell’iceberg di vicende personali e tormenti che hanno fatto apparire la prospettiva di vivere come impossibile. Il suo testamento in un povero biglietto rinvenuto dal custode assieme al corpo. Un corpo impiccato ad una semplicissima sciarpa e un testo segnato da una parola più grande di tutte le altre: fallimento. Ma come può apparire fallita una vita a diciannove anni? Di quali aspettative si sentono oggetto i ventenni di oggi, fragili, nati tutti nel nuovo secolo?

C’è un dolore che abita nel cuore di questi universitari che nessun social, nessun podcast, nessuna notte di sesso o sballo può cancellare. Dopo una vita passata ad essere protetti e schermati dalla realtà, il duro contraccolpo con il mondo adulto rivela un’amara delusione: quel diventare grandi, cercato e agognato per tutta la vita, si scopre che coincide col rimanere soli, senza una vera appartenenza e senza un perché.

E non bastano le serate trascorse ad annegare l’amarezza nei locali delle città, non bastano gli amici che sono messi come te, se non peggio, non bastano le nuove idealità che assicurano la felicità quando tutti avremo il diritto di far tutto. Il cuore è solo e lo sa, sgomento per aver colto che la promessa della vita non coincide più con la promessa della felicità. Il cuore è senza speranza, schiacciato dai propri limiti, dalle proprie sconfitte, dai propri insuccessi. Tutto attorno sembra troppo per continuare a vivere.

E anche gli adulti, quegli adulti fino a quel momento ignorati da un’adolescenza presuntuosa e caparbia – come devono essere tutte le adolescenze –, si mostrano per quello che sono: difettosi e desiderosi di trovare riscatto nella vita dei figli, tutti presi a trasferire su di loro il proprio schema di perfezione, i propri tempi, i propri valori.

Nessun uomo potrebbe vivere a lungo in queste condizioni, nessun uomo – infatti – potrebbe essere trasformato in speranza senza deludere. Quando si perde il senso di Qualcosa di più grande, di Infinito, che possa compiere la vita, l’altro diventa la mia speranza. Mariti che sperano nelle mogli, mogli che sperano nei mariti, genitori che sperano nei figli, amici che sperano negli amici, comunità che sperano in sé stesse. Viviamo nel tempo del grande ricatto, in cui tutti siamo guardati con aspettative infinite che non possiamo soddisfare.

Avendo perso Dio, è rimasto solo l’uomo. Ma l’uomo è troppo poco per il cuore. L’educazione oggi si concentra su alcuni dettagli secondari che non hanno niente a che vedere con l’apertura del cuore che è necessario avere per sostenere fino in fondo l’urto della vita. A quattordici anni i nostri ragazzi sono pieni di nostalgia, a sedici di struggimento, a diciannove di disperazione. E con la disperazione nel cuore o entri nell’ingranaggio del sistema, che soffoca tutto e ti rende perfetto per il consumo, oppure non ce la fai. E ti uccidi. Non basta che la mamma ti voglia bene. Manca l’amore di Dio, la fiducia di Uno che ti offre come prospettiva l’eternità.

Quando la morte non fa più paura è perché è la vita ad essere diventata spaventosa. E chi ci salva dallo spavento è l’abbraccio improvviso di un Altro con cui ricomincia tutto, con cui tutto può essere perdonato.

Nei bagni dello Iulm è dunque rimasta un’ombra di morte. Il dolore che è deflagrato in quei corridoi è un grido che non si spegne e che chiede a tutti, in fondo, di rispondere alla domanda più vera e più radicale di tutte, quella sul motivo per cui siamo al mondo. Quella sul perché le cose, tutte le cose, comincino. Il valore dell’uomo non coincide con quello che riesce a realizzare, ma con lo sguardo che determina la propria vita. In un tempo impregnato dagli odori della morte non c’è cuore che non desideri sentire il profumo della resurrezione. Distrarsi da questo significa soltanto condannarsi alla lunga fila che porta al bagno dell’edificio 5.

Divisore dans San Francesco di Sales

Freccia dans Viaggi & Vacanze La solitudine dei nostri giovani

Freccia dans Viaggi & Vacanze Non giudichiamo, preghiamo per le persone che si sono tolte la vita

Publié dans Articoli di Giornali e News, Don Federico Pichetto, Fede, morale e teologia, Riflessioni | Pas de Commentaire »

L’inno alla bellezza di Benedetto XVI

Posté par atempodiblog le 2 février 2023

Ad un mese dalla scomparsa di Ratzinger, un profilo del papa “teologo dell’arte”
L’inno alla bellezza di Benedetto XVI
di Antonio Tarallo – ACI Stampa
Tratto da: Radio Maria

L’inno alla bellezza di Benedetto XVI dans Articoli di Giornali e News Benedetto-XVI-alla-Scala-di-Milano

“La musica, la grande musica, distende lo spirito, suscita sentimenti profondi ed invita quasi naturalmente ad elevare la mente e il cuore a Dio in ogni situazione, sia gioiosa che triste, dell’esistenza umana. La musica può diventare preghiera”, parole di Benedetto XVI del 17 ottobre del 2009 dopo aver assistito a un concerto dell’accademia pianistica internazionale di Imola nell’aula Nervi, in Vaticano. E, qualche giorno dopo, il 21 novembre, rivolgendosi agli artisti riuniti nella cappella Sistina – erano circa 250 tra scrittori, pittori, attori, registi e musicisti – dirà in un memorabile discorso: “Voi siete custodi della bellezza; voi avete, grazie al vostro talento, la possibilità di parlare al cuore dell’umanità, di toccare la sensibilità individuale e collettiva, di suscitare sogni e speranze, di ampliare gli orizzonti della conoscenza e dell’impegno umano”.

Quella della bellezza è stata una delle tematiche più costanti nel magistero di Benedetto XVI che, pochi mesi dopo la sua elezione a pontefice, presentando il suo Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, scriverà: “Immagine e parola s’illuminano così a vicenda. L’arte parla sempre, almeno implicitamente, del divino, della bellezza infinita di Dio, riflessa nell’Icona per eccellenza: Cristo Signore, Immagine del Dio invisibile. Le immagini sacre, con la loro bellezza, sono anch’esse annuncio evangelico ed esprimono lo splendore della verità cattolica”. Sono parole, concetti, immagini che si schierano sulla scia dei suoi due illustri predecessori: Giovanni Paolo II e Paolo VI, entrambi vicini al mondo dell’arte, della bellezza. Benedetto XVI, salendo al soglio petrino, eredita questo dialogo con l’universo artistico e la fa propriamente suo, integrandolo con i suoi studi teologici: si può, dunque, a ben ragione, parlare di Ratzinger anche come “teologo dell’arte”.

La passione per la bellezza e – soprattutto – per la musica ha radici antiche: “Nel guardare indietro alla mia vita, ringrazio Dio per avermi posto accanto la musica quasi come una compagna di viaggio, che sempre mi ha offerto conforto e gioia”, così si era espresso il 16 aprile 2007 in occasione di un concerto per il suo ottantesimo compleanno. La passione musicale era nata in famiglia; una passione che mai abbandonerà, coltivata negli anni del sacerdozio e continuata anche quando sarà chiamato a essere il successore di Pietro. Difficile dimenticare la sua immagine al pianoforte – aveva fatto il giro del mondo – in veste di pontefice, con quel suo sguardo attento allo spartito e con una postura da concertista “consumato”. La foto era stata scattata nell’estate del 2005 durante una breve vacanza a Les Combes, in Valle d’Aosta, nello stesso chalet dove si recava il predecessore Giovanni Paolo II. Le note che stava eseguendo erano quelle di Johann Sebastian Bach, il “maestro dei maestri” così era stato definito dal pontefice bavarese. E sempre al compositore tedesco aveva anche dedicato un ritratto – in occasione di un concerto nel cortile del Palazzo Apostolico dell’agosto 2011- in cui scopriamo un Benedetto XVI acuto critico e attento storico musicale: “Bach è uno splendido architetto della musica, con un uso ineguagliato del contrappunto, un architetto guidato da un tenace ésprit de géometrie, simbolo di ordine e di saggezza, riflesso di Dio”.

Nella “hit parade” del pontefice non solo Bach, ma anche altri nomi illustri; compositori che hanno costituito con le loro opere la storia della musica di tutti i tempi: c’è spazio per Wolfgang Amadeus Mozart e per il tedesco Ludwig van Beethoven. Riguardo al compositore salisburghese, Ratzinger dirà: In Mozart ogni cosa è in perfetta armonia, ogni nota, ogni frase musicale è così e non potrebbe essere altrimenti; (…)la serenità mozartiana, avvolge tutto, in ogni momento. È un dono questo della Grazia di Dio, ma è anche il frutto della viva fede di Mozart, che – specie nella sua musica sacra – riesce a far trasparire la luminosa risposta dell’Amore divino, che dona speranza, anche quando la vita umana è lacerata dalla sofferenza e dalla morte”.

I commenti all’arte – specialmente musicale – di Benedetto XVI non sono mai letture dettate dal cerimoniale del momento-evento bensì rappresentano, sempre, vere e proprie letture critiche: sono parole dettate da uno studio approfondito della partitura musicale o dell’opera letteraria o pittorica in questione, della sua contestualizzazione storica; denotano, inoltre, una conoscenza dettagliata dell’artista; sorprende come il teologo Ratzinger riesca a passare – con estrema facilità – dal campo prettamente spirituale a quello principalmente tecnico-esecutivo dell’opera. E’ il caso delle parole riservate alla Nona Sinfonia di van Beethoven, eseguita nel giugno 2012 al Teatro alla Scala di Milano: “Fin dalle celebri prime sedici battute del primo movimento, si crea un clima di attesa di qualcosa di grandioso e l’attesa non è delusa. Beethoven pur seguendo sostanzialmente le forme e il linguaggio tradizionale della sinfonia classica, fa percepire qualcosa di nuovo già dall’ampiezza senza precedenti di tutti i movimenti dell’opera, che si conferma con la parte finale introdotta da una terribile dissonanza, dalla quale si stacca il recitativo con le famose parole “O amici, non questi toni, intoniamone altri di più attraenti e gioiosi”.

Non meno presenti, nei suoi discorsi, i riferimenti all’arte pittorica: tra il rinascimentale Michelangelo, autore della cappella Sistina, in cui “offre alla nostra visione l’Alfa e l’Omega, il Principio e la Fine della storia, e ci invita a percorrere con gioia, coraggio e speranza l’itinerario della vita”, fino ad arrivare al contemporaneo Chagall “che ha testimoniato sempre l’incontro tra estetica e fede”. Benedetto XVI comunque non tralascia l’arte della scrittura: fra gli autori più citati, Dante, che “durante l’intera sua vita professò in modo esemplare la religione cattolica, si fece discepolo del principe della Scolastica Tommaso d’Aquino; e dallo stesso mondo della religione egli trasse motivo per trattare in versi una materia immensa e di sommo respiro”; poi Chesterton, passando per il Manzoni, scrittore dall’alta “statura umana e cristiana”.

Il pontificato di Benedetto XVI, un inno alla bellezza che “proprio per la sua caratteristica di aprire e allargare gli orizzonti della coscienza umana, di rimandarla oltre se stessa, di affacciarla sull’abisso dell’Infinito, può diventare una via verso il Trascendente, verso il Mistero ultimo, verso Dio”. Ed è a Lui che è ritornato un mese fa esatto, il 31 dicembre scorso, attraverso altro Mistero, quello più alto, quello della morte e Resurrezione.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Papa Francesco in Repubblica Democratica del Congo: “Giù le mani dall’Africa!”

Posté par atempodiblog le 2 février 2023

Papa Francesco in Repubblica Democratica del Congo: “Giù le mani dall’Africa!”
Il primo discorso del Papa a Kinshasa è quello dedicato alle autorità. L’invito ai congolesi è quello di essere artefici del loro destino
di Andrea Gagliarducci – ACI Stampa

Papa Francesco in Repubblica Democratica del Congo: “Giù le mani dall’Africa!” dans Articoli di Giornali e News Papa-Francesco-durante-il-discorso-alle-autorit-diplomatiche-giardino-del-Palais-des-Nations

In una nazione che vive ancora una situazione di guerra, dopo la difficile transizione presidenziale del 2018, i congolesi sono chiamai a riprendere tra le mani la loro dignità, a ricostruire una nazione in pace e riconciliata. E l’appello viene direttamente da Papa Francesco, nel suo primo discorso in Repubblica Democratica del Congo.

Nel giardino del Palais des Nations di Kinshasa, dove vi è stato accompagnato dal Primo Ministro ed è stato accolto dal presidente Tshisekedi, Papa Francesco articola un discorso alle autorità che tocca tutti i punti sensibili della situazione nel Paese, e allo stesso tempo mostra chiaramente il ruolo della Chiesa, che qui, forse più che in altri posti, è stata voce della coscienza nazionale. Ma quello del Papa è un appello anche al mondo internazionale, perché metta giù le mani dall’Africa, e perché si parli più di Africa, rendendola protagonista.

Come ormai tradizione, il discorso del Papa si costruisce a partire proprio dalle caratteristiche fisiche della nazione, una terra “vasta e rigogliosa” che va dalla foresta equatoriale alla savana, che include colline, montagne, vulcani e laghi, ma anche grandi acque “con il fiume Congo che incontra l’Oceano”, in un Paese che “è come un continente nel grande Continente Africano.

Eppure, nota Papa Francesco, la storia “non è stata altrettanto generosa”, per una nazione “tormentata dalla guerra”, in cui patiscono “conflitti e migrazioni forzate”, e soffrono “terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È un Paese, aggiunge il Papa, “colpito dalla violenza come da un pugno nello stomaco”.

“Lei ha menzionato questo genocidio dimenticato che sta soffrendo la Repubblica Democratica del Congo”, Papa Francesco aggiunge, rivolgendosi al presidente.

La visita di Papa Francesco giunge mentre i congolesi lottano “per custodire la vostra dignità e la vostra integrità territoriale contro deprecabili tentativi di frammentare il Paese”, e il riferimento, nemmeno troppo indiretto, è alle milizie che imperversano nel Nord Kivu, con almeno due gruppi armati maggioritari e una linea di confine invisibile che tocca Goma, dove Papa Francesco sarebbe dovuto andare.

Papa Francesco sottolinea che la Repubblica Democratica del Congo “è un vero diamante del creato”, ma che le persone hanno un valore “ancora più inestimabile”, e che “la Chiesa e il Papa hanno fiducia in voi, credono nel vostro futuro, in un futuro che sia nelle vostre mani e nel quale meritate di riversare le vostre doti di intelligenza, sagacia e operosità”.

Esorta Papa Francesco: “Coraggio, fratello e sorella congolese! Rialzati, riprendi tra le mani, come un diamante purissimo, quello che sei, la tua dignità, la tua vocazione a custodire nell’armonia e nella pace la casa che abiti”.

I diamanti, nota il Papa, sono rari, eppure abbondano in Congo, e questo vale anche per le “ricchezze spirituali” nascoste nei cuore dei congolesi. E così, Papa Francesco si appella ai congolesi, ricorda loro che “ciascuno si senta chiamato a fare la propria parte”, esorta che “la violenza e l’odio non abbiano più posto nel cuore e sulle labbra di nessuno, perché “perché sono sentimenti antiumani e anticristiani, che paralizzano lo sviluppo e riportano indietro, a un passato oscuro”.

Papa Francesco, poi, ricorda le “varie forme di sfruttamento” che sofferte nel Paese e nel continente africano, dove, “dopo quello politico, si è scatenato un colonialismo economico altrettanto schiavizzante”, che fa sì che il Paese, “ampiamente depredato, non riesce a beneficiare a sufficienza delle sue immense risorse”, tanto che c’è il paradosso che “i frutti della sua terra lo rendano straniero ai suoi abitanti”.

E così, “il veleno dell’avidità ha reso i suoi diamanti insanguinati”. Eppure, sottolinea Papa Francesco, “questo Paese e questo Continente meritano di essere rispettati e ascoltati, meritano spazio e attenzione”

“Giù le mani dalla Repubblica Democratica del Congo, giù le mani dall’Africa! Basta soffocare l’Africa: non è una miniera da sfruttare o un suolo da saccheggiare”, esorta il Papa. Che chiede poi che “l’Africa sia protagonista del suo destino” e che “il mondo faccia memoria dei disastri compiuti lungo i secoli a danno delle popolazioni locali e non dimentichi questo Paese e questo Continente”.

Continua Papa Francesco: “L’Africa, sorriso e speranza del mondo, conti di più: se ne parli maggiormente, abbia più peso e rappresentanza tra le Nazioni!”

Il Papa invita ad “una diplomazia dell’uomo per l’uomo, dei popoli per i popoli, dove al centro non vi siano il controllo delle aree e delle risorse, le mire di espansione e l’aumento dei profitti, ma le opportunità di crescita della gente”.

Anche perché, nota il Papa, si ha l’impressione che “la Comunità internazionale si sia quasi rassegnata alla violenza” che divora la Repubblica Democratica del Congo, ma non “possiamo abituarci al sangue che in questo Paese scorre ormai da decenni, mietendo milioni di morti all’insaputa di tanti”.

Il Papa invita a conoscere quanto accade in Repubblica Democratica del Congo, incoraggia “con tutte le forze” i processi di pace in corso, si dice grato ai Paesi e alle organizzazioni internazionali che “forniscono aiuti sostanziali, favorendo la lotta alla povertà e alle malattie, sostenendo lo stato di diritto, promuovendo il rispetto dei diritti umani”.

Papa Francesco però affronta anche un problema interno alla Repubblica Democratica del Congo, che è quello dell’odio etnico. E lo fa attraverso l’immagine del diamante, fatto di “numerose facce armonicamente disposte”, e rispecchia il Paese, che è pluralista e poliedrico.

Una ricchezza, ammonisce il Papa, “che va custodita, evitando di scivolare nel tribalismo e nella contrapposizione”, perché “parteggiare ostinatamente per la propria etnia o per interessi particolari, alimentando spirali di odio e di violenza, torna a svantaggio di tutti, in quanto blocca la necessaria “chimica dell’insieme”.

E poi, il diamante è formato da atomi di carbonio, che se combinati diversamente formano la grafite, e questo significa che “il problema non è la natura degli uomini o dei gruppi etnici e sociali, ma il modo in cui si decide di stare insieme: la volontà o meno di venirsi incontro, di riconciliarsi e di ricominciare segna la differenza tra l’oscurità del conflitto e un avvenire luminoso di pace e prosperità”.

In fondo, lo dice anche un proverbio congolese, “Bintu bantu”, che significa che “la vera ricchezza sono le persone e le buone relazioni con loro”. Papa Francesco guarda anche al ruolo che le religioni possono avere, mettendo in campo il loro “patrimonio di sapienza” e rinunciando allo stesso tempo “a ogni aggressività, proselitismo e costrizione, mezzi indegni della libertà umana”, perché “quando si degenera nell’imporsi, andando a caccia di seguaci in modo indiscriminato, con l’inganno o con la forza, si saccheggia la coscienza altrui e si voltano le spalle al vero Dio”.

Papa Francesco si rivolge poi ai membri della società civile, i quali “spesso hanno dato prova di sapersi opporre all’ingiustizia e al degrado a costo di grandi sacrifici, pur di difendere i diritti umani, la necessità di una solida educazione per tutti e di una vita più dignitosa per ciascuno”.

Il Papa li ringrazia, sottolinea che molti “brillano” come diamanti per il ruolo che ricoprono, ricorda che “ci detiene responsabilità civili e di governo è dunque chiamato a operare con limpidezza cristallina, vivendo l’incarico ricevuto come un mezzo per servire la società”, in quanto il potere “ha senso solo se diventa servizio”, fuggendo “l’autoritarismo, la ricerca di guadagni facili e l’avidità del denaro”.

Papa Francesco poi chiede di “favorire elezioni libere, trasparenti e credibili; estendere ancora di più la partecipazione ai processi di pace alle donne, ai giovani e ai gruppi marginalizzati; ricercare il bene comune e la sicurezza della gente anziché gli interessi personali o di gruppo; rafforzare la presenza dello Stato in ogni parte del territorio; prendersi cura delle tante persone sfollate e rifugiate”.

Sono temi centrali, considerando che le tensioni tra governo e Chiesa ebbero luogo proprio quando la Chiesa manifestava per le elezioni.

Il Papa esorta a non lasciarsi “manipolare né tantomeno comprare da chi vuole mantenere il Paese nella violenza, per sfruttarlo e fare affari vergognosi: ciò porta solo discredito e vergogna, insieme a morte e miseria”. Chiede piuttosto ai politici di “stare vicino alla gente”, guadagnando la fiducia delle persone, senza mai stancarsi “di promuovere, in ogni settore, il diritto e l’equità, contrastando l’impunità e la manipolazione delle leggi e dell’informazione”.

Papa Francesco poi sottolinea l’importanza dell’educazione, che è “la via per il futuro, la strada da imboccare per raggiungere la piena libertà di questo Paese e del Continente africano”, e per questo si deve investire, anche perché ci sono “tanti bambini che non vanno a scuola”, e così “vengono sfruttati” e “troppi muoiono, sottoposti a lavori schiavizzanti nelle miniere”.

Il Papa esorta a non risparmiare sforzi “per denunciare la piaga del lavoro minorile e porvi fine”, chiede di porre fine al lavoro minorile, nota lo scandalo delle ragazze “emarginate e violate nella loro dignità”, e poi ricorda anche la sfida ambientale, importante nel Congo che è “ospita uno dei più grandi polmoni verdi del mondo”, da preservare con una “collaborazione ampia e proficua, che permetta di intervenire efficacemente, senza imporre modelli esterni più utili a chi aiuta che a chi viene aiutato”.

Papa Francesco nota che in molti hanno offerto aiuti all’Africa “per contrastare i cambiamenti climatici e il coronavirus”, ma quello che serve sono soprattutto “modelli sanitari e sociali che rispondano non solo alle urgenze del momento, ma contribuiscano a una effettiva crescita sociale: di strutture solide e di personale onesto e competente, per superare i gravi problemi che bloccano sul nascere lo sviluppo, come la fame e la malaria”.

Il rischio, per Papa Francesco che “il continuo ripetersi di attacchi violenti e le tante situazioni di disagio potrebbero indebolire la resistenza dei Congolesi, minarne la forza d’animo, portarli a scoraggiarsi e a chiudersi nella rassegnazione”, come succede anche al pur resistente diamante.

Ma – conclude Papa Francesco –“ in nome di Cristo, che è il Dio della speranza, il Dio di ogni possibilità che dà sempre la forza di ricominciare, in nome della dignità e del valore dei diamanti più preziosi di questa splendida terra, che sono i suoi cittadini, vorrei invitare tutti a una ripartenza sociale coraggiosa e inclusiva”.

Perché “lo chiede la storia luminosa ma ferita del Paese, lo supplicano soprattutto i giovani e i bambini. Io sono con voi e accompagno con la preghiera e con la vicinanza ogni sforzo per un avvenire pacifico, armonioso e prospero di questo grande Paese”.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il Papa ricorda Benedetto XVI: grato a Dio per averlo donato alla Chiesa

Posté par atempodiblog le 31 décembre 2022

Il Papa ricorda Benedetto XVI: grato a Dio per averlo donato alla Chiesa
“Con commozione ricordiamo la sua persona così nobile, così gentile. Solo Dio conosce il valore e la forza della sua intercessione, dei suoi sacrifici offerti per il bene della Chiesa”. Così Papa Francesco questa sera in riferimento al “carissimo” Papa emerito scomparso oggi, nell’omelia ai Primi Vespri della SS.ma Madre di Dio in San Pietro. Nelle parole di Francesco il tema della “gentilezza”, virtù che rende possibile il dialogo e la pace
di Adriana Masotti – Vatican News

Il Papa ricorda Benedetto XVI: grato a Dio per averlo donato alla Chiesa dans Commenti al Vangelo Papa-Francesco-e-Benedetto-XVI 

Papa Francesco celebra nella Basilica vaticana i Primi Vespri della SS.ma Madre di Dio con il canto finale del Te Deum di ringraziamento a poche ore dalla morte di Benedetto XVI e nell’omelia lo ricorda con commozione e gratitudine a Dio “per averlo donato alla Chiesa e al mondo”, per tutto il bene compiuto, “e soprattutto per la sua testimonianza di fede e di preghiera, specialmente in questi ultimi anni di vita ritirata”. Al centro delle parole di Francesco il tema della gentilezza non solo come virtù cristiana ma anche civica che può rendere il mondo più fraterno.

“Nato da donna”
La celebrazione prevede una sola breve lettura, tratta dalla Lettera di san Paolo ai Galati, da cui prende spunto l’omelia di Francesco:

“Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l’adozione a figli. (Gal 4,4-5)

“Nato da donna”: il modo scelto da Dio per entrare nella storia, afferma Papa Francesco, “è essenziale quanto il fatto stesso di essere venuto”. Facendosi uomo Dio non è piombato dai cieli, “è nato da Maria” e, prosegue il Papa, “non è nato in una donna, ma da una donna” perché per farlo “ha chiesto il suo sì, il suo consenso”. Tutto in Dio parla di rispetto per la nostra libertà e di gratuità. Rifacendosi ad un’espressione di sant’Agostino il Papa dice che Dio “che ci ha creato senza di noi non vuole salvarci senza di noi”. E prosegue:

Questo suo modo di venire a salvarci è la via sulla quale pure invita noi a seguirlo, per continuare insieme a Lui a tessere l’umanità nuova, libera, riconciliata. Questa è la parola: umanità riconciliata. È uno stile, un modo di relazionarsi con noi da cui derivano le molteplici virtù umane di una convivenza buona e dignitosa. Una di queste virtù è la gentilezza, come stile di vita che favorisce la fraternità e l’amicizia sociale.

Benedetto XVI, persona nobile e gentile
Proprio in tema di gentilezza il pensiero di Francesco va al Papa emerito che stamattina “ci ha lasciati”.

Con commozione ricordiamo la sua persona così nobile, così gentile. E sentiamo nel cuore tanta gratitudine: gratitudine a Dio per averlo donato alla Chiesa e al mondo; gratitudine a lui, per tutto il bene che ha compiuto, e soprattutto per la sua testimonianza di fede e di preghiera, specialmente in questi ultimi anni di vita ritirata. Solo Dio conosce il valore e la forza della sua intercessione, dei suoi sacrifici offerti per il bene della Chiesa.

La gentilezza alla base del dialogo
Il Papa prosegue proponendo la gentilezza anche come virtù civica, dicendo che essa “è un fattore importante della cultura del dialogo”, e che il dialogo è un atteggiamento “indispensabile per vivere in pace, per vivere da fratelli”. E invita a pensare a come sarebbe il mondo senza gli sforzi in questo senso di “tante persone generose”.

Il dialogo perseverante e coraggioso non fa notizia come gli scontri e i conflitti, eppure aiuta discretamente il mondo a vivere meglio. Ebbene, la gentilezza fa parte del dialogo. Non è solo questione di “galateo”; non è questione di “etichetta”, di forme galanti… No, non è questo che intendiamo qui parlando di gentilezza. Si tratta invece di una virtù da recuperare e da esercitare ogni giorno, per andare controcorrente e umanizzare le nostre società.

L’aggressività della società dove gli altri sono “ostacoli”
Papa Francesco richiama l’attenzione sui danni che “l’individualismo consumista” produce. Il più grave è che gli altri, le persone che ci circondano, vengono percepite come ostacoli alla nostra tranquillità, alla nostra comodità. Gli altri ci “scomodano”, ci disturbano, ci tolgono tempo e risorse per fare quello che ci piace.

La società individualistica e consumistica tende ad essere aggressiva, perché gli altri sono dei concorrenti con cui competere. Eppure, proprio dentro queste nostre società, e anche nelle situazioni più difficili, ci sono persone che dimostrano come sia «ancora possibile scegliere la gentilezza» e così, con il loro stile di vita, diventano stelle in mezzo all’oscurità.

La gentilezza antidoto a relazioni intossicate
Riprendendo San Paolo, il Papa spiega che con gentilezza si intende “un atteggiamento benevolo, che sostiene e conforta gli altri”, un modo di rapportarsi attento “a non ferire” o mortificare, ma anzi ad “alleggerire i pesi altrui”, e a consolare.

La gentilezza è un antidoto contro alcune patologie delle nostre società: un antidoto contro la crudeltà, che purtroppo si può insinuare come un veleno nel cuore e intossicare le relazioni; un antidoto contro l’ansietà e la frenesia distratta che ci fanno concentrare su noi stessi e ci chiudono agli altri. Queste “malattie” della nostra vita quotidiana ci rendono aggressivi e ci rendono incapaci di chiedere “permesso”, oppure “scusa”, o di dire semplicemente “grazie”.

L’augurio a crescere nella virtù della gentilezza
La gentilezza, continua Papa Francesco, non è un modo di agire comune, tanto da stupirci quando lo riscontriamo in qualche persona che incrociamo nella nostra vita quotidiana. Ma, ribadisce, “ci sono ancora persone gentili, che sanno mettere da parte le proprie preoccupazioni per prestare attenzione agli altri”. L’invito del Papa è a recuperare questa virtù, e ne indica le conseguenze:

Cari fratelli e sorelle, penso che recuperare la gentilezza come virtù personale e civica possa aiutare non poco a migliorare la vita nelle famiglie, nelle comunità, nelle città. Per questo, guardando al nuovo anno della città di Roma, vorrei augurare a tutti noi che la abitiamo di crescere in questa virtù: la gentilezza. L’esperienza insegna che essa, se diventa uno stile di vita, può creare una convivenza sana, può umanizzare i rapporti sociali sciogliendo l’aggressività e l’indifferenza.

La maternità di Maria, essenziale nel mistero della salvezza
Il pensiero di Francesco torna a Maria e alla sua maternità divina, un mistero che “non va dato per scontato”. “Fermiamoci a contemplare e a meditare – afferma – perché qui c’è un tratto essenziale del mistero della salvezza”. Nella maternità divina della Vergine – conclude il Papa – c’è la via per un mondo più umano”.

I vespri proseguono con le intercessioni di preghiera scandite dall’invocazione “Dona a tutti la tua pace, Signore”. Si prega anche per Benedetto XVI perché venga accolto in Cielo. Segue la recita del Padre Nostro e infine il canto di ringraziamento del Te Deum che inizia con le parole: “Noi ti lodiamo, Dio, ti proclamiamo Signore. O eterno Padre, tutta la terra ti adora”.

La visita di Francesco al presepe in Piazza San Pietro
Al termine della celebrazione Papa Francesco esce dalla Basilica e in carrozzina raggiunge Piazza San Pietro dove lo attendono numerosi fedeli. Si ferma in silenzio qualche minuto davanti alla grotta a contemplare il Bambino sorridente posto nel presepe allestito al centro del colonnato. E’ scesa la sera e la piazza è ormai buia ma splendono le luci di quella grotta e dell’albero di Natale che dicono il clima particolare che caratterizza ancora questi giorni.

Publié dans Commenti al Vangelo, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il Papa: preghiamo per Benedetto XVI, è molto malato e nel silenzio sostiene la Chiesa

Posté par atempodiblog le 28 décembre 2022

Il Papa: preghiamo per Benedetto XVI, è molto malato e nel silenzio sostiene la Chiesa
Al termine dell’udienza generale, Francesco ha chiesto ai fedeli una “preghiera speciale” per il suo 95enne predecessore: “Il Signore lo sostenga in questa testimonianza di amore alla Chiesa fino alla fine”. Il direttore della Sala Stampa vaticana Bruni: “Nelle ultime ore si è verificato un aggravamento dovuto all’avanzare dell’età. La situazione al momento resta sotto controllo, seguita costantemente dai medici”. Il Papa in visita al Mater Ecclesiae

di Salvatore Cernuzio – Vatican News

Il Papa: preghiamo per Benedetto XVI, è molto malato e nel silenzio sostiene la Chiesa dans Articoli di Giornali e News Papa-Francesco-e-Benedetto-XVI

In mezzo ai saluti ai fedeli italiani a fine udienza generale, distaccandosi dal testo scritto, Francesco, guardando i presenti in Aula Paolo VI, ha affidato loro una intenzione ben precisa: “Una preghiera speciale per il Papa emerito Benedetto che nel silenzio sta sostenendo la Chiesa”. “Ricordarlo – ha detto il Pontefice –, è molto ammalato, chiedendo al Signore che lo consoli e lo sostenga in questa testimonianza di amore alla Chiesa fino alla fine”.

Bruni: aggravamento dovuto all’avanzare dell’età
Poche parole, quelle di Papa Francesco, che lasciano intendere una situazione delicata delle condizioni di salute di Benedetto, il quale lo scorso 16 aprile ha compiuto 95 anni. Lo conferma una nota del direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, in cui si legge: “In merito alle condizioni di salute del Papa emerito, per il quale Papa Francesco ha chiesto preghiere al termine dell’udienza generale di questa mattina, posso confermare che nelle ultime ore si è verificato un aggravamento dovuto all’avanzare dell’età. La situazione al momento resta sotto controllo, seguita costantemente dai medici”. Al termine dell’udienza generale, ha aggiunto Bruni, “Papa Francesco si è recato al monastero Mater Ecclesiae per visitare Benedetto XVI. Ci uniamo a lui nella preghiera per il Papa emerito”.

Nel Mater Ecclesiae
Joseph Ratzinger, dopo pochi mesi dalla rinuncia nel febbraio 2013, continua a vivere nel Monastero all’interno dei Giardini Vaticani. È assistito dalle Memores Domini, consacrate laiche di Comunione e Liberazione, e dal segretario personale, monsignor Georg Gänswein, che negli anni ha sempre raccontato di una vita trascorsa tra preghiera, musica, studio e lettura e riferito aggiornamenti sulla salute di Benedetto.

Il legame tra Francesco e Benedetto
In numerose occasioni Papa Francesco stesso ha parlato del legame con il suo predecessore, che nell’Angelus del 29 giugno 2021, settantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale di Ratzinger, ha chiamato “padre” e “fratello”. Sin dall’inizio del suo pontificato, Jorge Mario Bergoglio ha avviato la ‘tradizione’ di incontrare il Pontefice emerito, a partire dalla prima storica visita del Papa neo eletto giunto in elicottero nella residenza di Castel Gandolfo, dove Benedetto ha alloggiato alcune settimane prima di trasferirsi in Vaticano. In vista delle festività natalizie o pasquali o in occasione dei Concistori con i nuovi cardinali, Francesco non ha mai voluto far mancare il gesto di vicinanza e cortesia di recarsi nel monastero vaticano per gli auguri e un saluto. Così ha fatto con i nuovi porporati creati nel Concistoro dello scorso 27 agosto.

Benedetto XVI – che ha sempre continuato a ricevere visitatori in questi quasi dieci anni – ha incontrato il 1° dicembre scorso i due vincitori del Premio Ratzinger, il biblista francese padre Michel Fédou, e il giurista ebreo Joseph Halevi Horowitz Weiler, accompagnati dal presidente della Fondazione Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, padre Federico Lombardi.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Papa Francesco I | Pas de Commentaire »

Dio è con noi

Posté par atempodiblog le 25 décembre 2022

Con Maria Immacolata verso il Santo Natale... dans Avvento Con-Maria-Immacolata-verso-il-Santo-Natale

“Grazie a te, o Vergine gloriosa, giacché per merito tuo Dio è con noi”.

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Santo Natale | Pas de Commentaire »

Lascia che Maria canti nel tuo cuore il Magnificat

Posté par atempodiblog le 22 décembre 2022

Lascia che Maria canti nel tuo cuore il Magnificat
di Padre Livio Fanzaga – La pazienza di Dio. Vangelo per la vita quotidiana, Ed. Piemme

Lascia che Maria canti nel tuo cuore il Magnificat dans Avvento Magnificat

Lascia che Maria ti prenda per mano
Per celebrare il Natale è necessaria una decisione che non molti si sentono di prendere. Il vero problema è costituito dal fatto che bisogna cambiare vita. Non c’è nulla di più doloroso che tagliare le catene del male che ci imprigionano. La rinuncia al peccato è una delle imprese più grandi che l’uomo, con l’aiuto della grazia, possa compiere. In noi vi è forse il desiderio, ma non la ferma volontà di decidere.
Sappiamo che la confessione è una via obbligata, perché la culla del cuore abbia la purezza necessaria per accogliere il Salvatore. Ma esitiamo nell’incertezza dei deboli e tutto rimane come prima. Il Signore ancora una volta rischia di bussare invano.
Perché il tuo cuore sia pronto, perché Gesù entri nella tua vita, è necessario l’intervento di Maria. Affidati a lei. Chiedile di aiutarti a fare un esame di coscienza. Implora dal suo cuore di madre la grazia del pentimento. Se le tue gambe sono incerte, domandale di prenderti per mano e di accompagnarti fin davanti al sacerdote per la tua confessione.
Ti assicuro, caro amico, che tornerai con le lacrime della gioia.

Anche tu, con Maria, chiama Gesù «mio Salvatore»
Lascia che Maria canti nel tuo cuore il Magnificat, questo poema di luce divina che è sgorgato dalla sua anima esultante, quando si è incontrata con Elisabetta. Anche lei è stata salvata da Dio, che l’ha preservata dal male, fin dal primo istante del suo concepimento. Nello slancio della sua infinita riconoscenza, Maria chiama Dio «mio Salvatore». Gesù è anche il tuo Salvatore. A Natale Maria te lo porge, perché tu lo accolga nella tua vita.

Publié dans Avvento, Fede, morale e teologia, Libri, Misericordia, Padre Livio Fanzaga, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Santo Natale | Pas de Commentaire »

«Così Sinisa ci ha insegnato a essere sempre grati a Dio»

Posté par atempodiblog le 17 décembre 2022

«Così Sinisa ci ha insegnato a essere sempre grati a Dio»
La morte a 53 anni di Sinisa Mihajlovic: «Ci ha insegnato la gratitudine anche di fronte alla terribile prova della malattia. Gratitudine a Dio e gratitudine nei confronti del suo popolo che ha pregato tanto per lui». Don Massimo Vacchetti racconta alla Bussola il suo rapporto con l’ex allenatore del Bologna: «Quei pellegrinaggi a San Luca con i tifosi di Lazio e Bologna sono stati una straordinaria esperienza di fede di popolo. Lo invitai a parlare di Dio nella sua vita. Mi disse: Scegli il giorno, ci sarò. Poi, riconoscente per le preghiere, pianse davanti a 400 persone. Ora vorrei riconvocare quel popolo per una messa di suffragio».
di Andrea Zambrano – La nuova Bussola Quotidiana

«Così Sinisa ci ha insegnato a essere sempre grati a Dio» dans Articoli di Giornali e News Ciao-Sinisa

«Sinisa Mihajlovic ci ha insegnato la gratitudine anche di fronte alla terribile prova della malattia. Gratitudine a Dio e gratitudine nei confronti del suo popolo che ha pregato tanto per lui». Don Massimo Vacchetti è il responsabile della pastorale sportiva della Diocesi di Bologna e quando lo raggiungiamo per chiedergli del suo rapporto personale con l’ex allenatore rossoblù morto ieri a 53 anni dopo tre anni di lotta contro la leucemia, il ricordo si fa commozione perché per lui organizzò due emozionanti pellegrinaggi a San Luca. «Ha affrontato con fede la malattia, circondato dall’affetto di una famiglia esemplare e ha unito nella preghiera le tifoserie di Lazio e Bologna che da sempre sono arcinemiche».

Don Massimo, lei ha guidato i due pellegrinaggi a San Luca per Sinisa nel 2019. Che esperienza è stata?
Un’esperienza unica, non ricordo in passato una mobilitazione di tifosi del mondo dello sport così sentita. Un intero popolo, quello del tifo organizzato, che spesso è dipinto come lontano dalla fede, unito per chiedere la sua guarigione. Una grande testimonianza di fede pubblica.

Come nacque l’idea?
Il 21 luglio 2019, una settimana dopo la conferenza stampa in cui annunciò di avere la leucemia, due tifosi del Bologna, Giovanni Galvani e Damiano Matteucci, ebbero l’intuizione di organizzare un pellegrinaggio alla Madonna di San Luca. Nacque su Facebook un appello, poi però, capirono che c’era bisogno di un prete che guidasse la preghiera e chiamarono me, che ero amico di uno dei due. Quel giorno si presentarono spontaneamente mille persone.

E poi venne ripetuto un secondo pellegrinaggio…
Il 6 ottobre si giocava Bologna-Lazio, la sua squadra presente che allenava e la squadra nella quale da giocatore raccolse i maggiori successi. Tra queste squadre c’è da sempre una forte rivalità: Bologna tradizionalmente di Sinistra, la Lazio considerata a Destra.

Poteva essere un disastro…
Invece fu una grazia enorme. Decidemmo di fare questa sorta di gemellaggio di preghiera. Chiamammo a raccolta anche i tifosi biancocelesti, il capo ultrà mi ricevette e mi spiegò che avevano dei problemi a causa della morte di “Diabolik”. Mi ringraziarono per quello che stavamo facendo. Dovetti constatare il fallimento dell’iniziativa. Invece il giorno del pellegrinaggio arrivarono 200 tifosi laziali con sciarpe e bandiere. Dicemmo il Rosario per lui e per tutti i malati. Fu un momento molto emozionante.

Mihajlovic venne a sapere di questa iniziativa?
Non solo. Di questi pellegrinaggi portava una memoria piena di gratitudine e speranza. Al primo si presentò anche sua moglie Arianna.

Avevate invitato la famiglia?
Qualcuno li avvertì. Si presentò da sola, non volle neanche farlo sapere, ma qualcuno tra i mille tifosi se ne accorse, si sparse la voce e mi avvisarono.

E parlò con lei?
Sì, trovai una donna fortissima per la fede che aveva e per la prossimità che aveva nello stare con lui.

E con Mihajlovic che rapporto ha avuto?
Nell’estate 2021 organizzai una rassegna di incontri chiamata LIBeRI per raccontare storie di speranza e di fede. Gli dissi: «Mi piacerebbe averti con noi a Villa Pallavicini».

E lui?
Mi rispose subito: «Vengo volentieri».

Così?
Rimasi sorpreso. Voleva testimoniare la sua gratitudine per quei pellegrinaggi fatti da quella che era la sua gente, vidi un uomo che non aveva paura di parlare pubblicamente della presenza di Dio nella sua vita. C’è una cosa che mi colpì.

Cosa?
Non mi diede neanche un ventaglio di date per la disponibilità. Mi disse soltanto: «Metti qualunque data, io ci sarò, anche se sarò lontano, prenderò un aereo e tornerò a Bologna».

E così andò?
Sì, al suo arrivo ci abbracciammo e vidi la sua gioia nell’essere presente: sembrava che non aspettasse altro che manifestare la sua gratitudine, ma non a me, bensì a tutto il popolo che io rappresentavo e che aveva pregato per lui. In lacrime davanti a 400 persone disse: «Non dimenticherò mai quello che è stato fatto per me».

Sinisa-e-la-Gospa dans Medjugorje

Era credente?
Raccontò del suo rapporto con Dio (era ortodosso) e del suo viaggio a Medjugorie con Roberto Mancini che gli cambiò la vita. Disse che davanti al racconto di suor Cornelia su che cosa fosse Medjugorie si mise a piangere come un bambino.

Possiamo dire che ha affrontato la malattia con fede?
Certamente. Mi ripeteva spesso che quando era Roma andava tutte le domeniche in chiesa. E poi ho visto con quale fede la moglie ha affrontato questa prova: davvero posso testimoniare che Dio si è fatto vicino con loro, ma anche con la squadra.

Da cosa lo vede?
Più volte dicendo messa a San Luca mi sono trovato la prima squadra del Bologna in tuta di rappresentanza. La storia di Mihailovic è stata una storia esemplare per tutti noi e può dirci tanto.

Che cosa ad esempio?
Come sia stato trasformato in preghiera un affetto sportivo, questo ha potuto fare Sinisa con il suo coraggio e il suo esempio. San Luca è proprio sopra il Dall’Ara (lo stadio del Bologna ndr) e i portici che abbiamo percorso recitando il Rosario sono come un cordone ombelicale che lega questi due simboli della città. Il fatto che migliaia di tifosi abbiano messo da parte le rivalità per farsi mendicanti e rivolgersi alla Madonna è stato un dono speciale di Dio, ne sono convinto.

Quando l’ha visto l’ultima volta?
Nel febbraio scorso a Casteldebole alla commemorazione per Niccolò Galli, giovane nostro calciatore morto prematuramente, a cui è intitolato il centro sportivo. Quel giorno c’era anche suo padre Giovanni Galli (mitico portiere del Milan di Sacchi e della nazionale ndr) e Sinisa era contento di esserci. Parlammo della vita, vidi un uomo sereno e combattivo.

Che cosa vorrebbe fare adesso per Sinisa?
Mi piacerebbe riconvocare questo popolo per una celebrazione di suffragio. Parlerò con la società, vediamo che cosa si può fare. Ma per il legame che ci ha unito a Sinisa faremo di tutto.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Medjugorje, Riflessioni, Sport, Stile di vita | Pas de Commentaire »

San Pio da Pietrelcina e la coroncina al Sacro Cuore di Gesù

Posté par atempodiblog le 17 décembre 2022

San Pio da Pietrelcina e la coroncina al Sacro Cuore di Gesù
La preghiera era recitata quotidianamente dal cappuccino per le necessità dei fedeli e della Chiesa
di Gianluca Giorgio – ACI Stampa

Padre Pio e la Spagnola, un santo di fronte alla pandemia dans Articoli di Giornali e News San-Padre-Pio-da-Pietrelcina

Il servo di Dio padre Felice Cappello è stato un grande devoto del Sacro Cuore di Gesù. Moltissimi ne ricordano lo zelo ed il grande amore verso questa spiritualità.

San Claudio de La Colombiere e Santa Margherita Maria Alacocque hanno testimoniato l’amore che Gesù porta alle anime, diffondendone il culto in Francia e nel mondo.

Tra i tantissimi santi che hanno testimoniato questo amore vi è stato anche San Pio da Pietrelcina il quale, ogni giorno, recitava una piccola preghiera chiamata Coroncina del Sacro Cuore per le necessità dei fedeli e delle Chiesa.

La preghiera trae origine dalle stesse parole di Cristo ed illumina in quanto è una vera e propria catechesi.

Questa era offerta dal padre cappuccino ai propri devoti per crescere nell’amore e nell’affidamento al Sacro cuore.

Anche oggi, nei momenti tristi, difficoltà o altro, è bello confidare con queste parole, in quel “cuore che ha tanto amato il mondo”.

Ecco la preghiera:

O mio Gesù, che hai detto in verità vi dico, chiedete ed otterrete, cercate e troverete, picchiate e vi sarà aperto!, ecco che io picchio, io cerco, io chiedo la grazia… 

Pater, Ave, Gloria.  Sacro Cuore di Gesù, confido e spero in Te.

O mio Gesù, che hai detto in verità vi dico, qualunque cosa chiederete al Padre mio nel mio nome, Egli ve la concederà!. ecco che al Padre Tuo, nel Tuo nome, io chiedo la grazia… 

Pater, Ave, Gloria.  Sacro Cuore di Gesù, confido e spero in Te.

O mio Gesù, che hai detto in verità vi dico, passeranno il cielo e la terra, ma le mie parole mai! » ecco che appoggiato all’infallibilità delle Tue sante parole io chiedo la grazia… 

Pater, Ave, Gloria.  Sacro Cuore di Gesù, confido e spero in Te. 

O Sacro Cuore di Gesù, cui è impossibile non avere compassione degli infelici, abbi pietà di noi miseri peccatori, ed accordaci le grazie che ti domandiamo per mezzo dell’ Immacolato Cuore di Maria, tua e nostra tenera Madre, S. Giuseppe, Padre Putativo del Sacro Cuore di Gesù, prega per noi. 

Salve Regina.

Publié dans Padre Pio, Preghiere | Pas de Commentaire »

Novena di Natale nello spirito di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori

Posté par atempodiblog le 16 décembre 2022

Novena di Natale nello spirito di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Tratta da: Casa natale di sant’Alfonso de’ Liguori

Novena di Natale nello spirito di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori dans Avvento Presepe-Sant-Alfonso-Maria-de-Liguori

S. Alfonso, il grande cantore del Natale, già nel 1756 ammoniva:

– “Molti cristiani sogliono per lungo tempo avanti preparare nelle loro case il presepio, per rappresentare la nascita di Gesù Cristo; ma pochi son quelli che pensano a preparare i loro cuori, affinché possa nascervi in essi e riposarvi Gesù bambino. Ma tra questi pochi vogliamo esserci anche noi, perché restiamo accesi dal fuoco dell’amore del Dio Bambino, che rende le anime contente in questa terra e beate nel cielo”.

– Le sue tenere parole ci guidino all’incontro con il Santo Bambino.

Coroncina per la Novena di Natale di S. Alfonso

I. Amabilissimo mio Gesù, Dio del mio cuore, io benedico l’ora in cui ti facesti uomo nel seno purissimo di Maria santissima, per patire e morire per amor mio.
Ti prego per quei nove mesi che volesti star chiuso in quell’utero verginale, a perdonare tutti i miei peccati, che sono stati offesa a te, mio sommo Bene, e dei quali ora mi pento con tutto il cuore.

Gloria al Padre….

O dolce Vita mia,
bel Figlio di Maria,
tu sol mio caro Dio,
sei tutto il mio tesor.

Vorrei per te, Signore,
morire ognor d’amore,
per te, Bambino mio,
che m’hai rubato il cor.

Oppure:

Fammi degno, o Madre mia,
di godere in questo petto
il tuo Figlio pargoletto,
or che nasce dal tuo sen.

II. Amabilissimo mio Gesù, Dio del mio cuore, benedico quella notte, in cui volesti nascere in una stalla, qual tenero Bambino, fasciato con poveri panni, tremante di freddo, posto in una mangiatoia sopra la paglia in mezzo a due animali, per conquistare i nostri cuori.
Io adoro le tue tenere membra, bacio quella fortunata terra; ti ringrazio di tanti benefici e ti prego per quei gran patimenti, per quelle prime lacrime, per quei sospiri, a darmi grazia ch’io viva, a tua maggior gloria, amando te, Bontà infinita.

III. Amabilissimo mio Gesù, Dio del mio cuore, benedico quell’ora in cui fosti presentato da Maria SS. nelle braccia di S. Simeone. Ti ringrazio che volesti addossarti i miei peccati e soddisfarne la divina giustizia con patire e morire per me.
Ti supplico per tanta tua bontà, a liberarmi dalle pene dell’inferno; e a far che io odi sopra ogni male il peccato, perché tuo nemico, perché odiato infinitamente da te.

IV. Amabilissimo mio Gesù, Dio del mio cuore, benedico quella notte nella quale la tua SS. Madre ti condusse in Egitto con tanti patimenti e incomodi, per liberarti dalle mani di Erode.
Adoro la tua santissima umanità addolorata, ti ringrazio che hai patito tanto per me; e ti prego ad aprirmi quel paradiso che mi hai guadagnato con tanto tuo sacrificio: sicché venga a goderti in cielo per darti quella gloria, che meriti, infinita Bontà.

V. Amabilissimo mio Gesù, Dio del mio cuore, benedico quegli anni, nei quali volesti vivere, povero e sconosciuto, nella bottega di Nazareth, in compagnia di Maria e di Giuseppe, tra fatiche, stenti e sudori.
Adoro tutte le tue divine azioni: bacio quella terra che calpestasti; ti ringrazio, mio Signore, che hai tanto patito per amor mio; ti prego di concedermi l’amore alla vita nascosta ed alla tua santissima umanità: sicché viva e muoia amando te, mio Padre, mio Redentore, mio Maestro e mio Dio, per amarti in cielo per tutti i secoli. Amen.

Alla Madonna
Vergine santissima, grande regina del cielo e della terra, Madre di Gesù, Figlio di Dio, e madre mia, benedico e venero il tuo santo grembo, che portò il Redentore del mondo, le tue braccia che l’accolsero, il tuo petto che lo allattò, il tuo cuore che tanto l’amò.
Ti supplico, per quanto ami Gesù, ad ottenermi il vero amore di Dio e l’amore a te, gran Madre di Dio. Cosicché l’unico oggetto di tutti i miei desideri e di tutti gli amori miei sia Gesù, e dopo Gesù siate voi, dolcissima e amabilissima mia Maria.

Publié dans Avvento, Preghiere, Santo Natale, Sant’Alfonso Maria De Liguori | Pas de Commentaire »

La Confessione è un mistero di Misericordia infinita

Posté par atempodiblog le 16 décembre 2022

La Confessione è un mistero di Misericordia infinita
di Padre Livio Fanzaga
Tratto da: Blog di p. Livio – Direttore di Radio Maria

La Confessione è un mistero di Misericordia infinita dans Avvento Ges-Re-di-Misericordia

Ci stiamo avvicinando alla Notte Santa. È bene che il nostro cuore sia pronto e degno di accogliere Gesù Bambino, per farlo dobbiamo preparare una bella Confessione preparata, umile e sincera.

Il solo fatto di considerare che abbiamo offeso Dio, muove il cuore e rafforza la volontà a fare il proposito di non peccare più e quindi di cambiare vita. Ovviamente questo proposito ha bisogno di essere rafforzato nel cammino che si fa successivamente perché poi arrivano le tentazioni, le cadute.

Il cammino di consolidamento della decisione di non peccare più è un dono di grazia e si fa anche attraverso il combattimento spirituale. Siamo essere umani e, pur arrivando a decisioni radicali, dobbiamo continuamente scegliere il cammino sulla via della santità.

Quando la Regina della pace ha detto che la maggior parte delle persone va in Purgatorio, un numero ugualmente grande va all’inferno e un numero relativamente piccolo va direttamente in Paradiso, ha anche detto che se ci sono persone che nel corso della vita hanno commesso peccati relativamente gravi ma poi si pentono sinceramente, espiano questi peccati e si avviano al ritorno a Dio con i Sacramenti della Confessione e dell’Eucarestia, possono andare direttamente in Paradiso. L’esempio è quello del buon ladrone.

Ci sono persone che si accostano al Sacramento della Confessione dopo tanti anni e fanno anche fatica a ricordare tutti i peccati commessi. Dopo la Confessione e dopo aver gustato il dono della pace nel cuore spesso rimuginano e si chiedono se veramente sono stati perdonati da Dio. Il diavolo insinua i dubbi e molte volte arriva a insinuare il dubbio che Dio non abbia perdonato i peccati confessati. Molte volte sono loro stessi che non si sono perdonati e pensano che la Divina Misericordia non sia così grande da poter perdonare radicalmente.

Questo è un mistero della fede che deve essere approfondito. Chi, pur avendo commesso i peccati più gravi, si pente sinceramente e prova dolore per aver offeso Dio infinitamente buono e degno di essere amato (atto di contrizione, o dolore perfetto), si accosta al Sacramento della Confessione e riceve l’assoluzione, ottiene la remissione dei peccati, anche i più gravi e viene liberato di quelle pene che dovrebbe espiare in Purgatorio. Per questo la Madonna ha detto che anche chi ha commesso i peccati più gravi ma si pente, si confessa, riceve la Comunione, può andare direttamente in Paradiso.

La Confessione è un mistero di Misericordia infinita.

Chi si pente, qualsiasi peccato abbia commesso, viene assolto. Se il pentimento è perfetto, questa radicalità del pentimento è tale da togliere anche eventuali “residui” che dovrebbe scontare in Purgatorio.

Per comprendere ciò bisogna capire che cos’è la Croce. Cristo sulla Croce ha espiato tutti i peccati di tutti gli uomini di tutti i tempi e lo ha fatto al nostro posto e per nostro amore. Ha già pagato Lui il prezzo del riscatto.

A noi tocca una piccola penitenza come cooperazione alla nostra purificazione.

Se entriamo in questa comprensione dell’amore di Dio, che ha inviato il Figlio che si è fatto uomo ed è “l’Agello di Dio, Colui che toglie i peccati del mondo”, come possiamo dubitare della Divina Misericordia?

La Misericordia di Dio è più grande di qualsiasi peccato. Dobbiamo allora sforzarci di aprire il cuore alla Divina Misericordia, al Sangue di Cristo che ci purifica, ci lava e ci restituisce l’innocenza battesimale. Apriamoci con fiducia totale alla Divina Misericordia e con amore e per amore per Dio decidiamoci e impegniamoci a non peccare più.

Divisore dans San Francesco di Sales

Freccia dans Viaggi & Vacanze La confessione natalizia (di Don Tino Rolfi)

Freccia dans Viaggi & Vacanze La confessione natalizia (di P. Vincenzo Benetollo o.p.)

Publié dans Avvento, Fede, morale e teologia, Misericordia, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Santo Natale | Pas de Commentaire »

12345...322